Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: includere semi e noci per massa

white plastic hoop
Foto Eduardo Cano Photo Co. su Unsplash

Routine per ipertrofia: includere semi e noci per massa

L’ipertrofia muscolare richiede una combinazione di allenamento mirato e dieta adeguata. Per chi cerca di aumentare massa, i semi e le noci rappresentano un alleato semplice, gustoso e pratico per raggiungere un surplus calorico controllato, fornire proteine di qualità, grassi sani e micronutrienti essenziali. In questa guida esamineremo come strutturare una routine di allenamento volta all’ipertrofia e come integrare semi e noci nella quotidianità alimentare per massimizzare i risultati.

Cosa significa ipertrofia muscolare e come influisce la dieta

  • L’ipertrofia è l’aumento della massa muscolare tramite una stimolazione adeguata delle fibre muscolari e di un surplus calorico che supporti la crescita.
  • La dieta gioca un ruolo cruciale: apporto proteico sufficiente, carboidrati per il carico di allenamento e grassi sani per l’energia e la funzione ormonale.
  • Per stimolare la crescita muscolare è utile sommare allenamento di resistenza sia su grandi movimenti composti sia su esercizi di isolamento mirati, accompagnato da una pianificazione nutrizionale realistica.

Tipi di macro e tempi di assunzione

  • Proteine: circa 1,6-2,2 g per kg di peso corporeo al giorno, distribuite in pasti regolari.
  • Carboidrati: fonte di energia per intensità e volume di allenamento; soprattutto attorno agli allenamenti.
  • Grassi: fornitori di energia e nutrienti essenziali; includere fonti di grassi sani.
  • Timing: una parte di proteine e carboidrati post-allenamento può favorire la riparazione muscolare, ma è fondamentale mantenere un apporto costante durante la giornata.

Perché includere semi e noci nella routine di ipertrofia

I semi e le noci offrono nutrienti chiave utili per la massa muscolare e la salute generale.

  • Proteine e aminoacidi essenziali: alcune varietà di noci e semi forniscono proteine di buona qualità. Pur non essendo complete come le proteine animali, combinate tra loro possono contribuire a un profilo aminoacidico interessante.
  • Grassi sani: acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, tra cui omega-3 e omega-6, utili per la salute cardiaca, infiammazione controllata e sinergia con l’allenamento.
  • Micronutrienti: magnesio, zinco, ferro, selenio e vitamine del gruppo B, importanti per la funzione muscolare, la sintesi proteica e l’energia.
  • Densità calorica: una piccola porzione di semi o noci aggiunge molte calorie sane, utile quando serve un surplus calorico senza riempire troppo lo stomaco.
  • Flessibilità e gusto: snack pratici, versatili e sempre disponibili, perfetti per chi ha una routine impegnata.

Che semi e noci scegliere

  • Mandorle, noci, nocciole, anacardi e pistacchi: ottimi come spuntino o ingrediente in piatti.
  • Semi di chia, semi di lino, semi di girasole, semi di zucca: fonti di grassi, fibre e micronutrienti; ideali da includere in yogurt, smoothie o porridge.
  • Seme di sesamo o tahin: aggiungono sapore e proteine ai piatti.
  • Pistacchi e semi di papavero: ottimi per spezzare la monotonia delle routine.

Routine di allenamento per l’ipertrofia

Una routine ben strutturata deve prevedere volume adeguato, progressione e recupero. Di seguito proponiamo due schemi pratici: uno classico a 4 giorni e una versione più ampia a 5 giorni.

Schema settimanale consigliato (4 giorni)

  • Giorno 1: Push (petto, spalle anteriori, tricipiti)
    • Esercizi chiave: panca piana o inclinata, military press, dips, alzate laterali
    • Serie/reps: 4 serie da 6-12 ripetizioni per i principali, 3-4 serie per accessori
  • Giorno 2: Pull (schiena, bicipiti)
    • Esercizi chiave: lat pull-down o pull-up, rematore con bilanciere o manubri, face pulls
    • Reps: 6-12 per grandi movimenti, 8-15 per accessori
  • Giorno 3: Gambe
    • Esercizi chiave: squat, stacchi da terra (o Romanian deadlift), leg press o hack squat
    • Reps: 6-12 per movimenti principali, 8-15 per accessori ginocchia e flessioni
  • Giorno 4: Spalle e Core o Full Body leggero
    • Esercizi chiave: overhead press, alzate posteriori, plank, sit-up controllati
    • Reps: 6-12 per move principali, 12-20 per lavori verniciati del core

Schema settimanale consigliato (5 giorni, opzionale)

  • Lunedì: Push
  • Martedì: Pull
  • Mercoledì: Gambe
  • Venerdì: Spalle e braccia
  • Sabato: Full body leggero o settimana di scarico attivo

Linee guida su volume, intensità e progressione

  • Volume: 10-20 serie settimanali per gruppo muscolare è una fascia comune per l’ipertrofia, modulabile in base all’esperienza e al recupero.
  • Intensità: lavorare tra 65-85% del massimale (1RM) per la maggior parte delle serie, con residua progressione nel tempo.
  • Progressione: aumentare progressivamente carico o ripetizioni ogni 1-2 settimane, o introdurre variazioni di esercizi.
  • Recupero: 48-72 ore tra i gruppi muscolari più sollecitati; sonno di qualità e gestione dello stress sono parte integrante della crescita.

Esempio di programma settimanale (4 giorni)

  • Lunedì: Push 4x6-10; 1-2 esercizi accessori 3x8-12
  • Mercoledì: Pull 4x6-10; accessori 3x8-12
  • Venerdì: Gambe 4x6-12; addominali 3x12-20
  • Sabato: Spalle/Braccia 3-4x8-12; optional lavoro di contorno a bassa intensità

Integrazione di semi e noci nella dieta quotidiana

Per far sì che semi e noci supportino la massa muscolare, è utile pianificare dove inserirli durante la giornata.

Colazione e spuntini

  • Aggiungi semi di chia o semi di lino al porridge o allo yogurt; un cucchiaio (circa 15 g) fornisce fibre e omega-3.
  • Spuntino con una manciata di mandorle (circa 28 g) o noci (circa 28 g) offre proteine, grassi sani e una quota calorica utile per il surplus.
  • Burro di arachidi o di mandorle su pane integrale o su una mela favorisce l’apporto energetico per l’allenamento.

Pasti principali e abbinamenti

  • Insalate ricche con semi di girasole o zucca per aumentare proteine e grassi sani.
  • Pesto di pinoli o tahin in piatti di pasta integrale o verdure grigliate.
  • Smoothie post-workout arricchito con semi di chia, latte o latte vegetale e una porzione di proteine in polvere se necessario.

Ricette semplici e veloci

  • Yogurt proteico con mirtilli, fiocchi d’avena e semi di chia.
  • Barrette fatte in casa con avena, burro di noci, miele e semi vari.
  • Insalata di pollo o tofu con mix di noci tostate e semi, condimento a base di olio d’oliva e limone.
  • Porridge proteico con avena, latte, semi di lino e una manciata di noci tritate.

Porzioni consigliate e considerazioni caloriche

  • Porzione tipica: 1 porzione di noci o semi corrisponde a circa 28 g e fornisce circa 160-180 kcal, variando per tipo.
  • Se l’obiettivo è un surplus calorico, includi una o due porzioni di semi/noci quotidianamente, tenendo conto delle restanti fonti di grassi e carboidrati.
  • Attenzione alle allergie e alle intolleranze: sostituisci semi o noci con altre fonti proteiche e caloriche se necessario.

Strategie di monitoraggio e adattamento

  • Tracciamento: registra allenamenti, carichi, ripetizioni e alimentazione. Verifica quanto la massa muscolare aumenta nel tempo e se il peso corporeo sale in modo controllato.
  • Adattamenti: se non aumenti di massa, aumenta leggermente le calorie o il volume di allenamento. Se accumuli troppo grasso, riduci leggermente le calorie o aggiungi giorni di attività fisica leggera.
  • Recupero: observa segnali di sovrallenamento (stanchezza costante, mancanza di progressione) e includi routine di stretching, sonno adeguato e giorni di scarico.

Attenzione a allergie e condizioni particolari

  • Alcune persone hanno allergie o intolleranze a noci o semi. In tali casi, consulta un professionista per alternative proteiche e caloriche.
  • In presenza di condizioni mediche, come diabete o ipertensione, pianifica la dieta con un medico o un dietologo.

Riepilogo finale

  • Per favorire l’ipertrofia, combina una routine di allenamento mirata a 4-5 giorni con un surplus calorico ben bilanciato.
  • I semi e le noci sono una fonte efficiente di proteine, grassi sani e micronutrienti utili per la massa muscolare; inseriscili strategicamente in pasti principali e spuntini.
  • Struttura la tua settimana con esercizi composti principali (squat, panca, stacchi, rematori, trazioni) seguiti da lavori di isolamento e dedicando attenzione a volume, intensità e recupero.
  • Monitora progressi, adatta dieta e allenamento di conseguenza e presta attenzione a eventuali allergie o condizioni personali.
  • Con coerenza tra allenamento, alimentazione e riposo, l’inclusione di semi e noci può facilitare il raggiungimento di risultati di massa muscolare in modo sostenibile e gustoso.