Stretching per sportivi di squadra: routine settimanali
Stretching per sportivi di squadra: routine settimanali
Introduzione Lo stretching è una componente essenziale dell’allenamento per sportivi di squadra: calcio, basket, pallavolo, rugby, hockey e altri sport di gruppo traggono grandi benefici da una routine mirata di mobilità e flessibilità. Una programmazione settimanale di stretching non solo migliora la gamma di movimento, ma riduce il rischio di infortuni, favorisce il recupero muscolare e migliora la performance durante la partita. In questo articolo troverai una guida pratica, con una rubrica settimanale strutturata, esercizi chiave e consigli per adattare la routine al tuo sport di squadra.
Perché è importante lo stretching per sportivi di squadra
- Prevenzione degli infortuni: muscoli più flessibili e articolazioni ben messe in mobilità riducono lo stress su legamenti e muscoli durante sprint, cambi di direzione e salti.
- Miglioramento della performance: una migliore mobilità consente movimenti più efficienti, tecnica più fluida e maggiore ampiezza di giri articolari durante il gioco.
- Recupero e prevenzione dolori: lo stretching post-allenamento aiuta a liberare tensioni accumulate e accelera il recupero muscolare.
- Equilibrio tra forza e mobilità: spesso gli atleti dedicano la maggior parte del tempo alla forza; una routine di stretching bilancia lo sviluppo muscolare e migliora la postura.
Principi chiave della routine settimanale
- Frequenza: per una squadra è consigliabile integrare stretching dinamico prima degli allenamenti e delle partite, e stretching statico/post-allenamento durante la settimana.
- Varietà: alternare stretching dinamico (pre-allenamento) e statico (post-allenamento o giorni di recupero) mantiene le articolazioni sane senza comprometterne la potenza momentanea.
- Intensità e tempi: mantieni ogni posizione di stretching statico 20-30 secondi per 2-3 ripetizioni per lato. Usa respirazione profonda e evitа rimbalzi.
- Sicurezza: evita dolore intenso, non forzare mai oltre il proprio limite, evita prima di partite movimenti che generano microtraumi su tessuti già caldi e stanchi.
- Personalizzazione sportiva: dedicode una porzione della settimana a movimenti specifici del tuo sport (calciatori, cestisti, pallavolisti hanno atleti chiave e aree muscolari d’interesse diverse).
Routine settimanali: piano giorno per giorno Nota: adatta i tempi al tuo programma settimanale. Ogni giorno prevede una breve componente di mobilità; i giorni di allenamento includono una sessione di stretching mirata.
Lunedì – Mobilità generale e attivazione mattutina
- Riscaldamento dinamico iniziale (5-8 minuti):
- Jumping jacks leggera, calci in avanti, high knees, butt kicks.
- Leg swings anteriori e laterali (2 serie da 10 per lato).
- Circonduzioni di spalle e braccia (2 serie da 10 per lato).
- Stretching statico post-allenamento (se presente) o a fine sessione:
- Hamstring stretch in piedi (20-30s per lato)
- Quadriceps stretch (20-30s per lato)
- Calf stretch (20-30s per lato)
- Hip flexor stretch (20-30s per lato)
- Glute stretch (figure-4, 20-30s per lato)
Martedì – Stretching dinamico specifico per la disciplina
- Riscaldamento dinamico mirato:
- Walking lunges con twist (2x8 per lato)
- Side lunges (2x8 per lato)
- Inchworms (2x6-8)
- Hip circles e torso rotations (2x10-12)
- Monster walks con banda elastica (2x10)
- Esercizi di mobilità specifici per sport:
- Calf raises dinamici su gradino
- Scapular push-ups e rotazioni toraciche a muro
- Defaticamento leggero con stretching statico breve (10-15s per posizione)
Mercoledì – Recupero attivo e mobilità
- Attività a bassa intensità (20-30 minuti): nuoto, bici leggera o camminata.
- Sessione di mobilità globale:
- Cat-camel + thread-the-needle per mobilità toracica (2-3 serie)
- Pigeon pose (se tolerato) o glute stretch da supino (20-30s per lato)
- Groin stretch (Butterfly) (20-30s)
- Stretch pettorali contro la porta o su panca (20-30s per lato)
- Foam rolling opzionale su quadricipiti, bicipiti femorali e glutei (2-3 min totali)
Giovedì – Stretching pre-allenamento e riattivazione muscoli chiave
- Riscaldamento pre-allenamento (8-12 minuti):
- Ball flips, leg swings, torso twists
- Lunge with thoracic rotation (2x6-8 per lato)
- Stretching dinamico mirato:
- Step-ups dinamici e affondi parla con rotazione del tronco
- Cordiera per spalle e movimento di scapole
- Stretching statico post-allenamento o fine sessione:
- Standing hamstring stretch (20-30s)
- Adductor/groin stretch (20-30s per lato)
- Hip flexor stretch (20-30s per lato)
- Thoracic spine stretch (20-30s per lato)
Venerdì – Defaticamento e stretching statico
- Defaticamento attivo leggero (5-10 min):
- Camminata lenta o cyclette leggera
- Stretching statico di finitura (2-3 serie di 20-30s per esercizio):
- Quadriceps, hamstrings, calves
- Groin, glutes, hip flexors
- Spalle e pettorali con allungamento contro parete
- Schiena bassa e dorsale tramite leg taip o "child’s pose with reach"
Sabato – Recupero e mobilità leggera
- Sessione di mobilità dolce (15-20 min):
- Routine di yoga o stretching guidato per sportivi
- Esercizi di respirazione diaframmatica e rilassamento
- Piccoli squat isometrici e rotazioni pelviche per consolidare ROM
Domenica – Riposo attivo o stretching molto leggero
- Attività leggera consigliata: passeggiata, leggera cyclette, stretching passivo di 10-15 minuti
- Focus su respirazione e rilassamento muscolare
Esercizi chiave e come eseguirli Stretching dinamico vs statico: differenze e quando usarli
- Stretching dinamico: movimento controllato che porta le articolazioni oltre la ROM senza mantenere la posizione. Si usa come parte del riscaldamento pre-allenamento per aumentare temperatura e mobilità globale.
- Stretching statico: mantenimento di una posizione allungata. Si usa dopo l’allenamento o in giorni di recupero per aumentare la flessibilità e la loosening muscolare.
Esercizi consigliati per sport di squadra (gruppi muscolari chiave)
- Gambe e glutei:
- Ischiocp, hamstring stretch standing, standing quad stretch, calf stretch, hip flexor stretch, butterfly stretch, figure-4 glute stretch.
- Adduttori e ginocchia:
- Groin stretch (sedia o a terra), butterfly stretch, lateral lunge.
- Core e schiena toracica:
- Thoracic rotations, cat-camel, thread-the-needle, door frame stretch per pettorali e dorsali.
- Spalle e braccia:
- Cross-body shoulder stretch, doorway chest stretch, arm circles progressivi.
Consigli pratici per l’implementazione in una squadra
- Programma integrato: definisci una breve finestra di 10-15 minuti prima e dopo ogni allenamento.
- Adattabilità: modifica gli esercizi in base a infortuni noti o condizioni particolari del gruppo (es. giocatori con mal di schiena hanno priorità su alcune rotazioni).
- Progressione: aumenta gradualmente la durata degli allungamenti statici o la resistenza degli esercizi dinamici nel corso delle settimane.
- Coinvolgimento del team: incoraggia una routine comune per migliorare la coesione e la responsabilità nel mantenere l’allenamento di mobilità.
- Misurazione: tieni traccia di ROM percepita e leggi dei feedback su dolori o fastidi post-allenamento per adattare la routine.
Adattare la routine al tuo sport di squadra
- Calcio: priorità a libero movimento di anche, ginocchia e polpacci per sprint e cambi di direzione; includere movimenti di hip hinge e rotazioni toraciche per migliorare la stabilità del tronco durante i passaggi e i tiri.
- Basket: enfatizzare l’elasticità degli addominali, glutei e caviglie per salto, accelerazioni laterali e tuffate; lavoro su spalle e pettorali per i tiri in sospensione.
- Pallavolo: focus su spalle, thoracic spine e busto per servizi, palleggi e cambi di direzione rapidi; integrazione di movimenti di rotazione del tronco e off-bench mobility.
- Rugby: routine di mobilità profonda per spine, caviglie, hamstring e glutei, con attenzione al core stabile durante placcaggi e planks laterali.
Strategie pratiche per l’implementazione
- Integrazione progressiva: inizia con 1-2 esercizi chiave per area muscolare, espandi man mano.
- Ritmo e coinvolgimento: mantieni una musica ritmata o una routine standardizzata per ridurre i tempi morti tra esercizi.
- Sicurezza: se avverti dolore acuto o nuove limitazioni, consulta un professionista e adatta immediatamente la routine.
Riepilogo Lo stretching per sportivi di squadra è una componente fondamentale della programmazione settimanale. Una combinazione di stretching dinamico pre-allenamento e stretching statico post-allenamento aiuta a migliorare la mobilità, ridurre gli infortuni e supportare una performance sostenibile nel tempo. Adatta la struttura settimanale alle esigenze del tuo sport, alle abitudini del tuo gruppo e alle eventuali limitazioni individuali. Seguendo una routine coerente e progressiva, ogni atleta può raggiungere una maggiore ampiezza di movimenti, una miglior stabilità del tronco e una riduzione delle dolorabilità post-allenamento. Integra la mobilità nella cultura della squadra e osservala trasformarsi in una componente naturale della preparazione atletica.