Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: impostare una sessione di massa in due ore

a couple of rings hanging from a ceiling
Foto Moment PTP su Unsplash

Routine per ipertrofia: impostare una sessione di massa in due ore

Vuoi costruire massa muscolare in modo mirato e sostenibile?Una sessione di ipertrofia di due ore, ben strutturata, ti permette di massimizzare il volume di lavoro, la qualità dei movimenti e il recupero. In questo articolo trovi una guida pratica, con struttura temporale, scelte di esercizi, tecniche di intensità e considerazioni nutrizionali per una sessione completa: riscaldamento, blocchi di esercizi principali, lavoro di isolamento, finisher e recupero.


Come pianificare una sessione di massa di due ore

Obiettivi e principi di ipertrofia

  • L’ipertrofia si nutre di volume sostenuto e di una progressione continua: aumentare gradualmente il volume, la frequenza o l’intensità nel tempo.
  • Il tempo sotto tensione è cruciale: controllare la velocità di esecuzione (tempo di eccentrica, concentriche e pause) aiuta a stimolare le fibre muscolari.
  • Il recupero è parte integrante: i riposi tra serie e tra esercizi permettono alle fibre di adattarsi. In una sessione lunga, gestire bene i tempi evita eccessivo affaticamento.

Struttura temporale di una sessione da due ore

Una sessione tipica di due ore potrebbe essere così suddivisa:

  • 15-20 minuti: riscaldamento generale e attivazione muscolare
  • 45-60 minuti: esercizi composti principali (3-4 movimenti pesanti)
  • 20-30 minuti: lavoro di isolamento e accessori mirati
  • 15-20 minuti: finisher o tecnica di intensità
  • 5-10 minuti: cooldown e stretching Nota: i tempi sono indicativi; adattali in base al tuo livello, all’equipaggiamento e al ritmo di recupero. L’obiettivo è mantenere una qualità di movimento elevata per tutta la seduta senza compromettere la tecnica.

Riscaldamento e preparazione

Riscaldamento generale

  • 5-10 minuti di cardio leggero (corsa sul tapis o cyclette) per aumentare la temperatura corporea.
  • Mobilità articolare dinamica: spalle, anche, ginocchia, polsi. Favoriscono una prestazione migliore e riducono il rischio di infortuni.

Attivazione e mobilità specifica

  • 5-10 minuti di attivazioni mirate ai gruppi chiave della sessione (es. rotatori esterni per la spalla, glutei, core). Esempi: band pull-aparts, glute bridge, inchworms, palline di frequency per spalle.

Scheda tipo: come distribuire i due ore

Blocco principale: grandi movimenti e forza ipertrofica

  • Esercizi consigliati: squat o leg press, panca piana o inclinata, rematore o trazioni, stacco da terra o rack pull, overhead press.
  • Serie e reps: 3-4 serie per esercizio, 6-12 ripetizioni. Obiettivo: tensione muscolare significativa con RIR moderato (1-2). Usa una velocità controllata: 2-0-2 (eccentrica rallentata, concentrica moderata) per aumentare il tempo sotto tensione.
  • Riposo: 90-150 secondi tra le serie principali. Per movimenti molto impegnativi, preferisci i 2 minuti di recupero per mantenere la qualità tecnica.

Blocco accessorio: isolamento, volume e densità muscolare

  • Esercizi consigliati: leg curl, leg extension, calf raise, lat pulldown, rowing accessorio, curl bicipiti, pushdown tricipiti.
  • Serie e reps: 2-4 serie, 10-15 ripetizioni. Obiettivo di volume per stimolare ipertrofia superficiale e densità muscolare.
  • Riposo: 45-75 secondi tra serie. Qui puoi introdurre set tecnici o tempo sotto tensione leggermente maggiore.

Blocco finisher e tecnica di intensità

  • Opzioni: drop set su uno o due esercizi, rest-pause su un esercizio accessorio, o una sequenza di 2-3 esercizi in superset mirato a pompaggio muscolare.
  • Serie e reps: 1-3 mini-set da 4-8 ripetizioni o finisher di 5-8 minuti. Obiettivo: massimizzare l’affaticamento metabolico senza compromettere la forma.

Esempio pratico di una sessione di massa di due ore

  • 0:00-0:15 Riscaldamento generale e attivazione
  • 0:15-0:45 Squat 4x6-8 (RIR 1-2)
  • 0:45-1:05 Panca piana 4x6-8 (RIR 1-2)
  • 1:05-1:25 Rematore con bilanciere o T-bar 3x8-12
  • 1:25-1:35 Stacco da terra o Rack pull 3x6-8
  • 1:35-2:00 Lavoro accessorio 1: leg curl + leg extension 3x10-15
  • 2:00-2:15 Lavoro accessorio 2: lat pulldown + cable row 3x10-12
  • 2:15-2:30 Finisher: superset bicipiti/tricipiti o rest-pause su un leg curl
  • 2:30-2:40 Cooldown e stretching

Nota: se hai meno tempo, alleggerisci il blocco compte: riduci una serie per ogni esercizio chiave o sostituisci un accessorio con un movimento a corpo libero per risparmiare tempo. Se hai più tempo, puoi aggiungere un secondo esercizio per spalle o core nel blocco accessorio.


Tecniche e principi per massimizzare l’ipertrofia

Tempo sotto tensione e controllo del movimento

  • Preferisci una fase eccentrica di 2-3 secondi e una concentricità controllata. Pause di 1-2 secondi in alcuni movimenti possono aumentare la tensione sul muscolo target.
  • Mantieni una buona tecnica: l’ipertrofia è assicurata dalla qualità del movimento, non solo dal numero di ripetizioni.

Recupero tra serie e RIR

  • Il parametro RIR (reps in reserve) aiuta a modulare l’intensità. In una sessione di due ore, può essere utile mantenere RIR 1-2 nei movimenti pesanti e aumentare la tolleranza al dolore muscolare negli esercizi di isolamento.
  • Programma micro-cicli in modo da avere settimane di lieve sovraccarico seguite da settimane di consolidamento per consentire adattamenti.

Volume settimanale e frequenza

  • Per l’ipertrofia, il volume settimanale (totale di serie per gruppo muscolare) è un fattore chiave. In una sessione di due ore, puoi distribuire 12-20 serie per gruppo muscolare, a seconda della capacità di recupero.
  • Frequenza consigliata: 2-3 sessioni di volume elevato per gruppi muscolari complessi (petto-spalle-tricipi, dorsali-bicipiti, gambe) se recupero è adeguato.

Nutrizione e recupero per supportare una sessione di massa

Nutrizione pre e post workout

  • Pre-workout: carboidrati complessi e una fonte proteica leggera circa 60-90 minuti prima l’allenamento per mantenere l’energia e la sintesi proteica.
  • Post-workout: proteine rapide (ad es. proteina del siero) entro 1-2 ore e carboidrati per riempire le riserve di glicogeno e stimolare la sintesi proteica.

Proteine e calorie

  • Per l’ipertrofia, un apporto proteico di circa 1,6-2,2 g/kg di peso corporeo al giorno è spesso consigliato, distribuito uniformemente tra pasti.
  • Entra in surplus calorico moderato se l’obiettivo è crescere massa magra, evitando eccessivi accumuli di grasso.

Integrazione utile

  • Creatina monoidrica (3-5 g al giorno) supporta la forza e la massa muscolare nel lungo periodo.
  • Beta-alanina o citrullina possono offrire benefici limitati ma utili in sedute prolungate o ad alto volume.
  • Idratazione adeguata e sonno di qualità completano il quadro di recupero.

Personalizzare in base al livello

Principi di progressione

  • Inizia a un livello confortevole, poi aumenta gradualmente:
    • Aumenti di carico di 2-5% ogni 1-3 settimane, oppure
    • Aumenti di ripetizioni entro la fascia target, oppure
    • Aggiunte di un mini-set o una ripetizione extra in una serie chiave.

Adattamenti per livello: principianti vs avanzati

  • Principianti: focus su tecnica, un paio di esercizi fondamentali per muscolo grande, volume moderato. Progressione lenta ma costante.
  • Intermedi e avanzati: usa tecniche di intensità (drop set, rest-pause), periodizza volumi e intensità su cicli di 4-6 settimane, e integra progressioni di esercizi (passare da bilanciere a manubri, variazioni di presa, ecc.).

Riepilogo e takeaways

  • Una sessione di massa di due ore va strutturata in blocchi: riscaldamento, grandi movimenti principali, accessori, finisher e cooldown.
  • Mantieni serie moderate (6-12 ripetizioni) sui movimenti principali con RIR controllato, e alza il volume sugli isolamenti (10-15 ripetizioni).
  • Gestisci i tempi: 90-150 secondi di riposo tra le serie pesanti, 45-75 secondi tra le serie di isolamento.
  • Il tempo sotto tensione, la tecnica corretta e la scelta degli esercizi sono chiavi per stimolare l’ipertrofia in due ore.
  • Supporta l’allenamento con una nutrizione mirata: proteine adeguate, carboidrati a ricarica e un modesto surplus calorico se l’obiettivo è aumentare massa.
  • Personalizza la routine in base al livello e al recupero: usa progressione graduata e tecniche di intensità quando necessario.

Se vuoi, posso proporti una scheda di due ore personalizzata in base al tuo livello attuale, equipaggiamento disponibile e obiettivi specifici (petto, dorso, gambe, spalle, o un focus su meno gruppi).