Stronger Daily
Articolo

Curl a presa Hendrix (improvvisa): guida pratica per allenare i bicipiti in modo innovativo

an overhead view of a gym with a red carpet
Foto Ambitious Studio* | Rick Barrett su Unsplash

Curl a presa Hendrix (improvvisa): guida pratica per allenare i bicipiti in modo innovativo

Il curl a presa Hendrix è una variante di curling che propone una presa non convenzionale per stimolare i muscoli della parte anteriore del braccio in modo diverso rispetto alle solite esecuzioni. L’obiettivo è introdurre una componente di stabilità e un diverso angolo di presa per coinvolgere brachioradiali, brachiali e parte estensoria del polso. In questa guida, scoprirai cosa intendi con “presa Hendrix”, come eseguirla in sicurezza, quali benefici offre e come inserirla in un programma di allenamento soprattutto se cerchi varietà e nuove sollecitazioni per i bicipiti.

Cos'è la presa Hendrix

Origine del nome e concetto

Il termine presa Hendrix è utilizzato in contesti di allenamento come descrizione di una presa modificata che ricorda, in modo colloquiale, una maneggevolezza “improvvisa” e orientata a cambiare l’angolo di lavoro del polso durante l’esercizio. Non è una denominazione ufficiale di letteratura scientifica standardizzata, ma è diventata popolare tra atleti che cercano nuove sensazioni e stimoli per il curling. In pratica, si tratta di una presa che si adatta in modo dinamico durante l’esecuzione (con una lieve rotazione del polso o una modifica della pronazione/supinazione) per coinvolgere in modo differente i muscoli coinvolti.

Caratteristiche principali

  • Impatto sull’angolo di presa: una leggera rotazione del polso o un passaggio da una presa neutra/pronata a una posizione parzialmente supinata durante la salita.
  • Maggiore attività di avambraccio: la gestione della presa richiede controllo, attivando brachioradiali e muscoli stabilizzatori del polso.
  • Versatilità: si presta a essere praticata sia con manubri sia con barre neutre o XOR di presa, consentendo una progressione sicura.
  • Intensità modulabile: è possibile regolare l’esecuzione in base al livello di allenamento, aumentando o diminuendo la velocità di esecuzione, l’arco di rotazione del polso o la lunghezza del range di movimento.

Nota: se avverti dolore reale al polso o all’avambraccio, interrompi l’esercizio e consulta un professionista sanitario o un medico dello sport.

Come eseguire Curl a presa Hendrix (improvvisa)

Preparazione e postura

  • Scelta dell’attrezzatura: preferisci manubri per avere maggiore libertà di controllo e rotazione rispetto a una barra rigida.
  • Posizione del corpo: piedi alla distanza delle anche, ginocchia morbide, carne rispetto al tronco. Spalle rilassate, scapole leggermente retratte.
  • Presa iniziale: impugna i manubri con una presa neutra (palmi rivolti l'un verso l’altro) o leggermente pronata a tua preferenza iniziale, in modo da poter avviare la presa Hendrix in modo controllato.
  • Mantenimento del core: attiva il core per stabilizzare tronco e bacino durante tutto il movimento.

Esecuzione passo-passo

  1. Partenza: braccia distese lungo i fianchi, polsi neutrali o leggermente pronati. Espira leggermente per prepararti al movimento.
  2. Sollevamento: during la fase concentrica, inizia a flettere i gomiti e porta i manubri verso le spalle. Controlla la curva del polso durante la salita; aggiungi una leggera rotazione del polso verso una posizione parzialmente supinata (presa Hendrix) al culmine del curl.
  3. Piccola transizione: mantieni la contrazione per un attimo al livello del petto o delle spalle, quindi torna lentamente alla posizione di partenza.
  4. Respirazione: espira durante la risalita e inspira durante la fase di abbassamento controllato.
  5. Ripetizioni: esegui 8–12 ripetizioni per serie, adattando il peso in modo da mantenere una forma corretta.

Varianti di presa e progressioni

  • Mantieni la presa neutra per una o due ripetizioni iniziali, quindi passa lentamente a una rotazione del polso che avvicini la mano a una posizione di supinazione parziale.
  • Alterna tra serie: una serie con presa Hendrix e una serie con presa neutra.
  • Per avanzare, lavora con un range di movimento parziali o aumenta la velocità controllata mantenendo la tecnica.
  • Se i polsi sono sensibili, esegui l’esercizio su superfici morbide o con impugnature morbide specifiche per polsi.

Sicurezza e riscaldamento

  • Riscalda polsi, avambracci e spalle con movimenti circolari, estensioni leggerissime e allungamenti dinamici prima di iniziare.
  • Evita carichi eccessivi che costringono a una rotazione innaturale del polso oltre l’arcata di movimento tollerata.
  • Non inarca eccessivamente la schiena: il movimento deve essere guidato dal gomito e dall’avambraccio, non dall’oscillazione del tronco.

Benefici, limiti e contesto

Benefici chiave

  • Coinvolgimento mirato di brachioradiali e muscoli di stabilizzazione del polso.
  • Maggiore attivazione dell’avambraccio rispetto al curl tradizionale, con potenziale miglioramento dell’equilibrio tra forza e flessibilità.
  • Stimolo di vari pattern di presa, utile per chi cerca varietà in allenamento e per l’estetica dei bicipiti.

Limiti e considerazioni

  • Non è una versione universale migliore del curl classico: è una variante che aggiunge stimoli diversi.
  • Può aumentare lo stress sul polso se eseguita con carichi eccessivi o con tecnica scorretta.
  • Non adatta a chi soffre di problematiche al polso o al tendine d’Achille del polso. In caso di dolore, interrompi.

Programmazione e progressione

Integrazione in un programma di allenamento

  • Inseriscine 1–2 sessioni a settimana all’interno di un programma di curl o di allenamento dei bicipiti.
  • Combinazione ideale: alternare una settimana con curl a presa Hendrix e una settimana con curl tradizionale, oppure inserire una variante Hendrix in una microciclo di 4 settimane per stimolare nuove fibre muscolari.
  • Abbinamenti comuni: trazioni/strain al giorno 1, curl standard al giorno 2, e curl Hendrix una volta a settimana in giorno 3 o come finisher.

Esempio di microciclo (4 settimane)

  • Settimana 1: 3 serie x 10–12 ripetizioni con manubri leggeri, pratica della presa Hendrix sul 2–3°–4° set.
  • Settimana 2: 3 x 8–10 ripetizioni, peso stabile, tecnica controllata, includi una serie con presa Hendrix piena.
  • Settimana 3: 4 x 8 ripetizioni, peso aumenta di poco, concentrandoti sulla stabilità del polso durante la rotazione.
  • Settimana 4: deload o riduzione carichi e volume, mantenendo l’esecuzione corretta della presa Hendrix.

Errori comuni e come evitarli

  • Eccessiva rotazione del polso: evita una rotazione forzata che genera dolore; mantieni una rotazione controllata e naturale.
  • Uso dell’inerzia o del corpo: non lascare che spalle o tronco “tirino” il peso; mantieni il controllo del gomito e dell’avambraccio.
  • Prese troppo strette: una presa eccessivamente stretta può creare tensione indesiderata; mantieni una presa confortevole che permetta una buona mobilità del polso.
  • Carico inappropriato: inizia con carichi moderati; la chiave è la tecnica, non l’altezza del peso.

Confronto con altre varianti di curl

  • Curl tradizionale a presa supina (palmi in su): focus maggiore sui bicipiti brachiali classici, meno coinvolgimento del pronatore.
  • Hammer curl (presa neutra): maggiore attivazione di brachioradiale e brachialis; ridotta supinazione del polso.
  • Zottman curl: combina curl in supinazione durante la salita e ritorno in pronazione durante la fase di abbassamento, offrendo un lavoro bilaterale su polso e avambraccio.
  • Curl a presa Hendrix: introduce una componente di presa rotante per stimolare in modo diverso i muscoli stabilizzatori del polso e aumentare la gamma di stimoli.

Riepilogo finale

  • Il curl a presa Hendrix è una variante di curl che utilizza una presa modificata per introdurre una rotazione controllata del polso e stimolare in modo diverso l’avambraccio e i bicipiti.
  • Si esegue preferibilmente con manubri, partendo da una presa neutra/pronata e aggiungendo una piccola supinazione durante la fase di salita.
  • Vantaggi principali: coinvolgimento di brachioradiali e muscoli di stabilità del polso, maggiore varietà di stimoli e potenziale miglioramento della forza complessiva dell’avambraccio.
  • Risorse chiave per l’allenamento includono buon riscaldamento di polsi e avambracci, esecuzione controllata e progressioni moderate nel tempo.
  • Come in tutte le varianti, è indispensabile evitare dolore e usare carichi adeguati; se si avverte disagio persistente, consulta un professionista.

Con questa guida hai una panoramica chiara su cosa sia la presa Hendrix e come integrare in modo sicuro ed efficace questa variante di curl nel tuo programma di allenamento. Se vuoi, posso proporti una scheda personalizzata in base al tuo livello di forma, agli obiettivi e all’attrezzatura disponibile.