Stronger Daily
Articolo

Esercizi di attivazione del core prima dell'allenamento: guida pratica per potenziare stabilità e performance

a group of metal gears
Foto Yaw Afari su Unsplash

Esercizi di attivazione del core prima dell'allenamento: guida pratica per potenziare stabilità e performance

Attivare il core prima di iniziare l’allenamento è una strategia semplice ed efficace per migliorare la stabilità, trasferire meglio la forza durante gli esercizi principali e ridurre il rischio di infortuni. In questa guida troverai esercizi specifici di attivazione del core, una struttura consigliata per una sessione di attivazione e suggerimenti pratici per progredire in sicurezza. L’obiettivo è preparare i muscoli profondi dell’addome, della schiena e dei fianchi a lavorare in modo coordinato durante i movimenti di squat, stacchi, pull e spinta.

Perché attivare il core prima dell’allenamento

  • Migliora la stabilità della colonna vertebrale durante l’esecuzione degli esercizi principali.
  • Favorisce una migliore transferenza della forza tra core e catena cinetica superiore/inferiore.
  • Può contribuire a prevenire lombalgie o sovraccarichi durante carichi modesti o moderati.
  • Favorisce una respirazione efficace durante l’impegno muscolare, evitando l’ipertensione intra-addominale non controllata.

Come strutturare una sessione di attivazione del core

  • Durata consigliata: 5-10 minuti all’inizio della sessione, indipendentemente dal tipo di allenamento successivo.
  • Sequenza tipica: iniziare con un lavoro di respiro diaframmatico e brace addominale, passare a movimenti coordinati a bassa intensità e terminare con una breve attività di stabilità o anti-rotazione.
  • Cues chiave: respirazione lenta ed controllata, costo addominale controllato, mantieni la colonna neutra, evita di trattenere il respiro.
  • Carico e progressione: in questa fase si privilegia la qualità del movimento e la sinergia del core. Aumenta l’intensità o la difficoltà solo quando gli esercizi 1) si eseguono con controllo, 2) non provocano compensazioni a livello lombare.

Esercizi base di attivazione del core Di seguito trovi una serie di esercizi fondamentali, presentati in ordine di complessità e impegno. Per ogni esercizio trovi indicazioni su esecuzione, benefici principali e suggerimenti pratici.

Respiro diaframmatico e brace addominale

Muscoli coinvolti: diaframma, trasverso dell’addome, multifidi. Come eseguirlo:

  • Sdraiati supino o siediti con la schiena neutra. -Metti una mano sul torace e una sul ventre. Inspira profondamente dal naso cercando di espandere l’addome (non solo il petto).
  • Espira lungo e controllata; mentre espiri, genera una leggera contrazione addominale (brace) mantenendo la colonna stabile. Benefici: attiva il core in modo sicuro, prepara la respirazione durante l’impegno e riduce la propensione a trattenere il respiro.

Dead Bug

Muscoli coinvolti: trasverso dell’addome, obliqui, stabilità lombare. Come eseguirlo:

  • Sdraiato sulla schiena, ginocchia piegate a 90°, braccia dritte verso il soffitto.
  • Mantieni la parte bassa della schiena a contatto col pavimento. Espira e allunga alternativamente una gamba e il braccio opposto, senza muovere il bacino.
  • Ritorna al punto di partenza e ripeti dall’altro lato. Ripetizioni: 2-3 serie da 8-12 ripetizioni per lato. Suggerimenti: mantieni il basso schiena a contatto con il pavimento e controlla ogni movimento.

Bird Dog

Muscoli coinvolti: erector spinae, glutei, muscoli scapolari. Come eseguirlo:

  • In posizione a quattro (“gatto-cammello”), braccia tese e ginocchia allineate sotto i fianchi.
  • Allunga braccio destro e gamba sinistra mantenendo una linea retta dal tallone alla punta delle dita e lo sguardo verso il tappeto.
  • Ritorna al centro e cambia lato.
  • Mantieni il tronco stabile e evita rotazioni del bacino. Ripetizioni: 2-3 serie da 8-12 ripetizioni per lato. Benefici: migliora l’equilibrio tra estensione e stabilità del core.

Glute Bridge con brace addominale

Muscoli coinvolti: glutei, ischiocrurali, addominali profondi. Come eseguirlo:

  • Sdraiati supino con ginocchia piegate e piedi a terra, distanza circa larghhezza delle anche.
  • Solleva i fianchi spingendo con i talloni, mantieni la linea ginocchio-anca-pianta dritta.
  • Nel punto alto, mantieni 1-2 secondi mentre attivi i glutei e “brace” l’addome (non inarcare la parte bassa della schiena).
  • Rilascia lentamente. Ripetizioni: 2-3 serie da 10-15 ripetizioni. Suggerimenti: evita di spingere eccessivamente con le gambe; l’obiettivo è la stabilità lombare.

Pallof Press (anti-rotazione)

Muscoli coinvolti: obliqui, trasverso dell’addome, muscolatura paraspinale. Come eseguirlo:

  • Fissa una banda elastica a un’altezza toracica e posizionati di lato rispetto all’ancoraggio.
  • Mantieni i piedi stabili, ginocchia leggermente flesse e braccia tese davanti al petto.
  • Premi la banda in avanti mantenendo il tronco stabile, evitando rotazioni del busto. Ritorna con controllo.
  • Cambia lato. Ripetizioni: 2-3 serie da 8-12 ripetizioni per lato. Benefici: sviluppa la capacità anti-rotazione fondamentale per rinforzare la core stability durante carichi e spinte.

Front Plank breve (planck frontale)

Muscoli coinvolti: addominali profondi, spalle, glutei. Come eseguirlo:

  • Appoggia gli avambracci a terra, gomiti allineati sotto le spalle. Mantieni una linea retta dalla testa ai piedi.
  • Contrai l’addome e i glutei. Mantieni la posizione per 20-40 secondi.
  • Riposa e ripeti 2-3 volte. Suggerimenti: evita di far cadere i fianchi o di sollevare troppo il fondoschiena; respira in modo controllato.

Side Plank (plancia laterale)

Muscoli coinvolti: obliqui, quadrato dei lombi, glutei. Come eseguirlo:

  • Sdraiati sul fianco, appoggiato sull’avambraccio. Solleva i fianchi fino a creare una linea retta.
  • Mantieni la posizione 20-40 secondi per lato. Per una versione più facile, appoggia una ginocchia a terra.
  • Ripeti 2-3 volte per lato. Benefici: rinforza i muscoli obliqui e la stabilità laterale. Utile per movimenti di torsione controllata.

Farmer's Carry (portata pesi)

Muscoli coinvolti: core, spalle, quadriceps, cingolo scapolare. Come eseguirlo:

  • Impugna due manubri o kettlebell leggeri. Mantieni spalle basse e core braced.
  • Cammina in linea retta per 30-60 secondi o percorsi di 20-40 metri, ripetendo 2-3 volte. Suggerimenti: mantieni respiri regolari, evita ondeggiamenti del tronco; scegli carichi adeguati al tuo livello.

Progresioni e suggerimenti pratici

  • Inizia con 4-5 esercizi scelti tra quelli elencati, eseguendoli in forma lenta e controllata. Aumenta la durata o le ripetizioni solo se la tecnica resta impeccabile.
  • Puoi sostituire o integrare un esercizio con una variante più facile o più difficile in base al tuo livello di fitness.
  • Per i principianti, dedica una settimana all’apprendimento del bracing: la contrazione addominale profonda va mantenuta stabile durante l’intero esercizio.
  • Evita movimenti che provocano compensazioni della colonna o dolori lombari. Se avverti dolore, interrompi e consulta un professionista.
  • Ricorda di coordinare la respirazione: espirare durante l’impegno principale di un esercizio (es. estensione, allungamento, spinta) aiuta a controllare l’attivazione del core.

Errori comuni da evitare

  • Trattenere il respiro per tutto l’esercizio, invece di respirare in modo continuo e controllato.
  • Curvare o estendere eccessivamente la lombare durante gli esercizi di bracing.
  • Eseguire movimenti rapidi senza controllo, che riducono l’efficacia dell’attivazione e aumentano il rischio di infortunio.
  • Affaticamento precoce: se senti che la tecnica si deteriora, riduci l’intensità e recupera prima di proseguire.

Riepilogo finale

  • L’attivazione del core prima dell’allenamento è una pratica utile per migliorare stabilità, trasferimento di forza e prevenzione degli infortuni.
  • Una sessione breve di 5-10 minuti può includere respiro diaframmatico, dead bug, bird dog, glute bridge con brace, pallof press, front plank, side plank e farmer’s carry.
  • Struttura la sessione con un focus su bracing e respirazione, eseguendo gli esercizi in modo controllato e progressivo.
  • Adatta gli esercizi al tuo livello, evita compensazioni e consulta un professionista se avverti dolore persistente.
  • Con una giusta pratica, l’attivazione del core diventa una base solida per qualsiasi schema di allenamento, dalla forza al conditioning, migliorando performance e sicurezza.

Se vuoi, posso personalizzare questa routine di attivazione del core in base al tuo livello, al tipo di allenamento che fai e agli obiettivi specifici.