Stronger Daily
Articolo

Respirazione durante il sollevamento pesi per principianti: guida pratica

yellow padlock on black metal door
Foto Brett Jordan su Unsplash

Respirazione durante il sollevamento pesi per principianti: guida pratica

La respirazione è una componente essenziale del sollevamento pesi, spesso trascurata ma cruciale per performance, stabilità e sicurezza. Per chi è agli inizi, acquisire una tecnica di respirazione adeguata significa migliorare la stabilità del core, gestire la pressione interna e ridurre il rischio di infortuni. In questa guida troverai principi chiave, tecniche pratiche e consigli specifici per chi inizia a sollevare pesi.

Perché la respirazione è fondamentale nel sollevamento pesi

  • Stabilità del core: una respirazione controllata aiuta a ingaggiare il diaframma e i muscoli del core, creando una base solida per spostare carichi.
  • Prestazione: una respirazione efficiente migliora l’ossigenazione muscolare, favorisce il rilascio di tensioni e permette di mantenere una tecnica corretta.
  • Sicurezza: una gestione adeguata del respiro riduce la probabilità di vertigini, ipertensione momentanea eccessiva e sforzi inappropriati.
  • Controllo del movimento: respirare in modo coerente aiuta a sincronizzare ansia, ritmo e tecniche di braccia e tronco durante le varie fasi dell’esercizio.

Principi di base della respirazione durante l’allenamento

Respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica è la base per i principianti. Inspira profondamente dal naso ampliando l’addome (la pancia si espande), senza sollevare le spalle. Espira lentamente dalla bocca, svuotando l’addome. Questo tipo di respiro favorisce un corretto coinvolgimento del diaframma e una maggiore stabilità toraco-abdominale.

Espirazione controllata e brace del core

Durante le fasi di sforzo maggiore, è utile espirare in modo controllato per mantenere la pressione intra-addominale e la stabilità del tronco. Un core ben ingaggiato riduce il rischio di oscillazioni del busto e aiuta a mantenere una spina dorsale neutra.

Uso della manovra di Valsalva: quando e perché

La manovra di Valsalva consiste nel trattenere il respiro (con una chiusura glottidea controllata) per aumentare l’ingaggio del core durante sollevamenti molto pesanti. Può offrire una stabilità toracica immediata, ma aumenta la pressione sanguigna e può non essere adatta ai principianti o a chi ha problemi cardiovascolari. Per chi è agli inizi, è consigliabile:

  • partire con la respirazione diaframmatica e l’espirazione controllata nelle fasi di forza;
  • utilizzare la Valsalva solo sotto supervisione e con carichi moderati, progredendo gradualmente.

Tecniche di respirazione utili per principianti

Respirazione diaframmatica durante l’allenamento

  • Inspira dal naso, allargando l’addome e riempiendo i polmoni inferiori.
  • Espira dalla bocca, controllando l’espirazione per evitare di trattenere aria troppo a lungo.
  • Ripeti in modo ritmico; integra questo respiro in tutte le sessioni di base.

Sequenza inspirazione-espirazione per i movimenti di base

  • Durante la fase eccentrica (scendere o abbassare il peso): inspira in modo controllato.
  • Durante la fase concentrica (sollevare o spingere): espira in modo controllato, mantenendo il core attivo.
  • Mantieni una cadenza costante, evitando pause inspiratorie improvvise o respiro affannoso.

Esercizi pratici per allenare la respirazione

  • Respirazione diaframmatica a riposo: sdraiati o siediti, una mano sul petto e una sull’addome; inspira attivamente espandendo l’addome, senti la mano che si avvicina al pavimento. Espira lentamente.
  • Box breathing per la gestione dello stress: inspira 4 secondi, trattieni 4, espira 4, trattieni 4. Ripeti 4–6 cicli.
  • Esercizi di respirazione durante la corsa lenta o camminata: integra respirazioni lente e controllate per migliorare la consapevolezza del respiro.

Guida pratica per i principali esercizi

Per i principianti, è utile associare una regola generale di respirazione a ogni esercizio, ricordando che la priorità è la tecnica e la sicurezza.

Bench press (panca)

  • Preparazione: inspira profondamente prima di iniziare la discesa del peso.
  • Fase eccentrica (discesa): espira moderatamente o mantieni una respirazione controllata, evitando perdita di controllo.
  • Fase concentrica (spinta): espira in modo controllato durante la spinta verso l’alto.
  • Consigli: mantieni i piedi saldi, torace in alto e scapole retratte; evita di trattenere il respiro durante la salita.

Squat

  • Preparazione: inspira profondamente prima di iniziare la discesa per ingaggiare il core.
  • Fase eccentrica (discesa): inspira o mantieni una respirazione controllata, con addome stabile.
  • Fase concentrica (ascita): espira durante la risalita e mantieni la brace del core.
  • Consigli: mantieni una schiena neutra, ginocchia che seguono la linea dei piedi, e non barcollare.

Deadlift (stacchi da terra)

  • Preparazione: inspira profondamente per ingaggiare core prima di sollevare.
  • Fase di sollevamento: espira controllatamente durante il passaggio oltre le ginocchia e nel raggiungere la posizione eretta.
  • Consigli: proteggi la schiena mantenendo la contrazione addominale; se lavori con carichi elevati, considera l’uso della Valsalva solo sotto supervisione.

Military press / Overhead press

  • Preparazione: inspira profondamente prima di iniziare la spinta.
  • Fase di spinta: espira durante la fase di estensione del braccio, mantenendo una presa sicura e una postura stabile.
  • Consigli: evita di inarcare eccessivamente la schiena; lavora su una respirazione calma e controllata per mantenere l’assetto.

Errori comuni e come evitarli

  • Respirazione superficiale: inspira poco e respiri tramite petto; correggi con respirazione diaframmatica.
  • Trattenere respiro per tutta la serie: può aumentare la pressione intracranica e causare vertigini; promuovi una respirazione continua e controllata.
  • Non coordinare respiro e movimento: stabilizza prima la tecnica, poi aggiungi la respirazione avanzata.
  • Non ingaggiare il core: senza brace, la stabilità ne risente; integra esercizi di core e pratica di respirazione.

Integrazione: come allenare la respirazione con la tua routine

  • Routine di riscaldamento: includi 5–10 minuti di respirazione diaframmatica e box breathing prima di iniziare.
  • Durante le micro-sesioni: dedica 1–2 minuti a praticare la respirazione diaframmatica tra serie.
  • Progressione: inizia con carichi moderati e pattern di respirazione semplice; man mano che la tecnica migliora, introduci una gestione più consapevole della respirazione e considerazioni sulla Valsalva solo per carichi pesanti e sotto guida.
  • Monitoraggio: tieni traccia di come ti senti durante le sessioni (affaticamento, vertigini, tensione) e adatta la respirazione di conseguenza.

Domande frequenti

  • Dovrei trattenere il respiro sempre? No. Per i principianti è meglio evitare trattenere a lungo; usa una respirazione controllata durante le fasi di lavoro e solo in contesti specifici se guidato.
  • È meglio inspirare o espirare dal naso? L’inspirazione dal naso è spesso raccomandata per calma e controllo; l’espirazione può essere gestita via bocca in modo controllato durante gli sforzi.
  • Posso usare la Valsalva durante tutto l’allenamento? No. È utile per carichi estremi e avanzati, ma può essere rischiosa; consulta un trainer e progredisci gradualmente.

Riepilogo e takeaway

  • La respirazione durante il sollevamento pesi è una competenza chiave per principianti: migliora stabilità, controllo e sicurezza.
  • Inizia con la respirazione diaframmatica, inspira durante la fase eccentrica e espira durante quella concentrica.
  • Usa la Valsalva con cautela e preferibilmente sotto supervisione per carichi elevati.
  • Applica regolarmente esercizi di respirazione nella tua routine di allenamento e integra routine di riscaldamento e raffreddamento respiratorio.
  • Mantieni la tecnica al centro: una respirazione stabile è parte integrante di una tecnica di sollevamento corretta.

Se sei un principiante, considera di lavorare con un allenatore o un coach qualificato che possa guidarti passo passo nell’allineamento posturale, nella respirazione diaframmatica e nell’uso corretto della Valsalva a seconda del carico e del tuo livello di abilità. Una respirazione consapevole è una delle chiavi per progredire in sicurezza nel sollevamento pesi.