Routine per ipertrofia: allenamento durante la stagione pre-stagione
Routine per ipertrofia: allenamento durante la stagione pre-stagione
La stagione pre-stagione è un periodo chiave per costruire massa muscolare, forza e resilienza prima dell’inizio della competizione. Durante queste settimane l’obiettivo principale è aumentare l’ipertrofia muscolare senza esaurire le risorse necessarie per le fasi competitive. Una programmazione mirata permette di bilanciare volume, intensità e recupero, riducendo il rischio di infortuni e pronto a entrare in stagione con una base solida. In questo articolo esploriamo come strutturare una routine di ipertrofia efficace nel periodo pre-stagione, quali accorgimenti adottare in termini di volume e progressione, e come integrare allenamento, nutrizione e recupero per massimizzare i risultati.
Obiettivi della stagione pre-stagione per l'ipertrofia
Iniziare una stagione pre-stagione con una chiara mappa degli obiettivi è essenziale per guidare la scelta degli esercizi, dei volumi e delle intensità. Gli obiettivi tipici includono:
- Aumentare la massa magra (ipertrofia) in modo controllato, per migliorare la forza e la potenza incidente sulle prestazioni sportive.
- Migliorare la densità muscolare e la resistenza locale, favorendo una migliore stabilizzazione articolare e una maggiore capacità di lavorare a volume elevato.
- Rafforzare i muscoli stabilizzatori e la catena posteriore, riducendo il rischio di infortuni durante la stagione competitiva.
- Sviluppare una base di forza che permetta di esprimere carichi superiori in esercizi principali durante la stagione.
Per raggiungere questi obiettivi, è fondamentale bilanciare volume e intensità, ascoltare i segnali del corpo e modulare l’allenamento in base all’apporto di riposo e al carico di gare o sessioni di prova.
Struttura di una routine di ipertrofia per la pre-stagione
La scelta della struttura dipende dal calendario, dalle esigenze sportive e dal livello dell’atleta. Di seguito trovi due approcci comuni che funzionano bene in pre-stagione:
Progettazione settimanale
- 4 giorni di allenamento dedicati all’ipertrofia (ad esempio Push, Pull, Lower, Full-Body o Upper/Lower).
- 1-2 giorni di riposo attivo o completo, a seconda del carico di gare e di allenamenti tecnici specifici.
- Periodizzazione: settimane di volume elevato con intensità medio-bassa, seguite da settimane di consolidamento in cui si mantengono i progressi ma si enfatizza il recupero.
Esempio di schema settimanale (4 giorni, ipertrofia):
- Giorno 1: Upper A
- Giorno 2: Lower A
- Giorno 3: Riposo o mobility
- Giorno 4: Upper B
- Giorno 5: Lower B
- Giorno 6-7: Riposo o attività leggera
Suddivisione dei gruppi muscolari
- Upper: petto, dorso, spalle, braccia (con attenzione a non sovrapporre troppo i movimenti di spinta/pull in una singola sessione).
- Lower: quadricipiti, femorali, glutei, polpacci, stabilità del core.
- Accessori: curl distali, estensioni tricipiti, lavori per polsi e avambracci se necessario, ma senza compromettere la capacità di recupero per i movimenti principali.
Volume e intensità: rep range, tempo e sovraccarico
- Rep range consigliato: 6-12 ripetizioni per serie, con 3-5 serie per esercizio.
- Frequenza: 2-3 sessioni per gruppo muscolare a settimana, distribuendo gli esercizi chiave in modo da non sovraccaricare un singolo gruppo in una singola sessione.
- Intensità: utilizzare un RPE o una percentuale di RM adeguata. Una linea guida utile è mantenere l’intensità moderata (RPE 7-8) nelle settimane di volume alto, con possibilmente una leggera scalata verso RPE 8-9 nelle fasi di consolidamento.
- Tempo di esecuzione: controllo del tempo sotto tensione; enfatizzare un tempo di eccentrica controllata (2-0-2 o 3-1-2 a seconda dell’esercizio) per stimolare l’ipertrofia.
- Progressione: aumentare il carico di piccole quantità ogni settimana quando possibile, oppure aumentare di 1-2 ripetizioni per serie con lo stesso carico, oppure ridurre le pause (rest-pause) in modo pianificato.
Esempio di programma settimanale per pre-stagione (4 giorni)
- Giorno 1 – Upper A: panca piana 4x6-8, rematore/row 4x6-8, military press 3x8-10, lat pulldown 3x8-12, incline DB fly 3x10-12, curl 3x10-12, tricipiti 3x10-12
- Giorno 2 – Lower A: squat 4x6-8, Romanian deadlift 3x8-12, leg press 3x10-12, calf raises 4x12-15, leg curl 3x12-15
- Giorno 3 – Riposo attivo o mobility
- Giorno 4 – Upper B: incline bench 4x8-12, bent-over row 4x8-12, lateral raise 3x12-15, push-ups 3x15, face pulls 3x12-15, hammer curl 3x10-12
- Giorno 5 – Lower B: deadlift o trap bar 4x6-8, Bulgarian split squat 3x8-12, hip thrust 3x8-12, glute-ham raise 3x8-12, calf raises 4x12-15
- Giorno 6-7 – Riposo o attività leggera
Questo schema offre un mix di esercizi multiarticolari e accessori mirati, garantendo stimolo sufficiente per l’ipertrofia senza sovraccaricare i tessuti con un volume eccessivo.
Gestione del volume, intensità e progressione
Una progressione efficace in pre-stagione si basa su piccoli incrementi, supportati da una gestione attenta del recupero.
- Progressione lineare moderata: ogni settimana aumenta leggermente il carico o le ripetizioni.
- Controllo dell’idoneità: se si osservano segni di affaticamento persistente, ridurrezione del volume o intensità e aumentare i giorni di recupero.
- Monitora la fatica: RPE, sonno e livello di energia sono indicatori chiave. Se l’allenamento diventa eccessivamente faticoso senza miglioramenti di performance, è necessario ricalibrare la programmazione.
- Varietà di esercizi: introdurre varianti per evitare plateaux e fornire stimoli diversi ai tessuti connettivi e muscolari.
Integrazione di nutrizione e recupero
Per sostenere una routine di ipertrofia efficace durante la pre-stagione è cruciale combinare allenamento con nutrizione adeguata e recupero.
Nutrizione
- Proteine: 1,6-2,2 g/kg di peso corporeo al giorno, distribuite su 4-5 pasti o snack.
- Calorie: leggero surplus o mantenimento, a seconda della percentuale di massa magra attuale e del grado di attività; evitare surplus estremi per non aumentare grasso corporeo in eccesso.
- Carboidrati: principale fonte di energia per allenamenti intensi; distribuire intorno ai pasti pre- e post-allenamento per favorire il recupero.
- Idratazione: mantenere adeguata idratazione durante tutto l’arco della giornata.
Recupero
- Sonno: 7-9 ore a notte, con eventuali cicli di recupero durante la settimana.
- Recupero attivo: stretching dinamico, mobility e stretching lieve nei giorni di riposo per mantenere l’ampiezza di movimento.
- Programma di recupero: includere giorni di riposo attivo, tecnica di respirazione e gestione dello stress.
Integrazione
- Proteine in polvere: utile per raggiungere il fabbisogno proteico giornaliero quando i pasti non bastano.
- Creatina monoidrato: 3-5 g al giorno, efficace per migliorare la forza e l’ipertrofia a lungo termine.
- Omega-3 (olio di pesce): supporta la salute articolare e la risposta infiammatoria.
- Caffeina: utile come stimolante pre-allenamento, a condizione di non compromettere il sonno.
- Beta-alanina: può supportare la resistenza ad alta intensità, a seconda delle necessità.
Errori comuni da evitare in pre-stagione
- Eccessivo volume senza recupero adeguato: aumenta l’eventualità di infortuni e sovrallenamento.
- Mancanza di progressione: stagnazione dei carichi porta a mancate risposte ipertrofiche.
- Eccessiva dipendenza da esercizi isolati: evitare di trascurare i movimenti composti chiave (squat, stacco, panca, rematore).
- Ignorare segnali di affaticamento: rallentare il programma in presenza di sintomi di sovrallenamento.
- Alimentazione inadeguata: proteine basse, carboidrati insufficienti e idratazione scarsa compromettono i risultati.
Monitoraggio e adattamenti
Il monitoraggio costante è essenziale per mantenere la traiettoria di crescita durante la pre-stagione.
- Strumenti: diario di allenamento, misurazioni corporee, foto progressive, valutazioni di forza su esercizi chiave.
- Adjustamenti: se una settimana è particolarmente impegnativa, spostare un allenamento di ipertrofia o ridurrevo solo leggermente i volumi. Se si osserva regressione o mancanza di vitalità, ripensare l’intensità e il carico.
- Comunicazione: mantenere un contatto aperto con l’allenatore o il preparatore atletico per adattare l’allenamento alle esigenze sportive.
Riepilogo finale
La stagione pre-stagione rappresenta un periodo prezioso per costruire e consolidare l’ipertrofia muscolare, fornendo una base solida per le fasi competitive successive. Una routine di ipertrofia efficace in questo periodo si costruisce su:
- Obiettivi chiari: massa magra, forza funzionale e resilienza.
- Struttura equilibrata: 4 giorni di allenamento focalizzati su movimenti multiarticolari, con volume moderato e progressione controllata.
- Nutrizione e recupero adeguati: proteine, gestione delle calorie, sonno e recupero attivo come pilastri.
- Monitoraggio costante: valutazioni regolari per adattare volume, intensità e riposo.
- Attenzione agli errori comuni e adattamento alle esigenze individuali.
Seguendo una strategia basata su volume controllato, progressione guidata e una nutrizione adeguata, è possibile ottimizzare l’ipertrofia durante la pre-stagione pur mantenendo la prontezza atletica per le competizioni. Se vuoi, posso proporti una versione personalizzata del programma (con i tuoi sport, disponibilità settimanale, equipment).