Stronger Daily
Articolo

Porzioni e controllo porzioni post-allenamento: guida pratica per nutrizione e performance

a group of metal gears
Foto Yaw Afari su Unsplash

Porzioni e controllo porzioni post-allenamento: guida pratica per nutrizione e performance

Dopo una sessione di allenamento, il corpo entra in una fase di ripristino e adattamento. Porzioni adeguate e un controllo attento delle quantità di cibo consumate subito dopo l’allenamento possono influire sulla sintesi proteica, sul ripristino delle scorte di glicogeno e sul recupero muscolare. In questo articolo esploriamo come impostare porzioni post-allenamento in modo conforme agli obiettivi personali, senza rinunciare al gusto e alla sostenibilità.

Perché controllare le porzioni post-allenamento

  • Favorire la sintesi proteica e la riparazione muscolare: dopo l’esercizio pratico, i muscoli sono particolarmente recettivi all’apporto proteico. Porzioni adeguate di proteine accelerano il recupero.
  • Ripristinare il glicogeno: soprattutto dopo allenamenti ad alta intensità o di lunga durata, i carboidrati sono essenziali per reintegrare le scorte di glicogeno nei muscoli.
  • Gestire l’energia per il giorno successivo: porzioni calibrate aiutano a mantenere la disponibilità energetica senza eccedere con le calorie.
  • Ridurre disagi intestinali: una gestione corretta delle porzioni evita digestione troppo rapida o troppo lenta e minimizza disturbi post-allenamento.

Principi chiave di porzionamento post-allenamento

  • Priorità a proteine e carboidrati: il pasto/post-allenamento dovrebbe includere una fonte proteica di qualità e una fonte di carboidrati efficace per il ripristino energetico.
  • Timing flessibile ma mirato: la finestra anabolica tradizionale è stata ampiamente riformulata: l’apporto proteico nell’arco delle 1–2 ore dopo l’allenamento è utile, ma l’apporto proteico quotidiano e la distribuzione nel corso della giornata hanno un peso maggiore sugli adattamenti a lungo termine.
  • Controllo delle porzioni, non solo contenuti: la quantità di cibo deve essere compatibile con il fabbisogno calorico giornaliero, il livello di attività e gli obiettivi (perdita di peso, mantenimento o crescita muscolare).
  • Fattori individuali: età, sesso, composizione corporea, tipo di allenamento e obiettivi sportivi guidano la definizione delle porzioni.

Sintesi di macronutrienti post-allenamento

Proteine post-allenamento

  • Obiettivo: stimolare la sintesi proteica muscolare e fornire aminoacidi essenziali.
  • Dosaggio consigliato: circa 0,3–0,5 g di proteine per kg di peso corporeo per porzione post-allenamento (es. una persona di 70 kg potrebbe mirare a 21–35 g di proteine in quel pasto). Se l’allenamento è molto intenso o se si sudano molto, si può aumentare leggermente.
  • Fonti consigliate: proteine ad alta qualità (latte/latte scremato, whey o proteine vegetali complete come mix di pisello e riso), con preferenza per una fonte rapidamente digeribile se l’obiettivo è velocizzare l’assorbimento immediato.
  • Note: l’obiettivo è fornire aminoacidi rapidamente disponibili, ma una distribuzione proteica costante nell’arco della giornata rimane critica per la crescita muscolare.

Carboidrati post-allenamento

  • Obiettivo: ripristinare le scorte di glicogeno e fornire energia pronta per il recupero.
  • Dosaggio consigliato: circa 0,5–1,0 g di carboidrati per kg di peso corporeo entro le prime due ore dopo l’allenamento (es. 35–70 g per una persona di 70 kg). In allenamenti molto intensi o prolungati, si può puntare verso l’estremità superiore di questa fascia.
  • Fonti consigliate: carboidrati ad assimilazione rapida subito dopo l’allenamento (banana, miele, succo di frutta, pane bianco, riso bianco) possono accompagnarsi a carboidrati complessi e fibra moderata in un pasto successivo.
  • Note: l’apporto di carboidrati può essere modulato in base al giorno di allenamento successivo e all’apporto calorico complessivo.

Grassi post-allenamento

  • Ruolo: i grassi rallentano leggermente la digestione, quindi è utile modulare l’assunzione post-allenamento se si punta a un rapido assorbimento di proteine e carboidrati.
  • Dosaggio consigliato: mantenere i grassi a livelli moderati nel pasto post-allenamento (circa 5–15 g). In caso di digestione difficile o disturbi GI, è possibile ridurli ulteriormente subito dopo l’allenamento e spostarli a pasti successivi.
  • Nota: non è necessario evitare completamente i grassi, ma è utile non esagerare nel pasto immediatamente successivo all’allenamento se si vuole ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti post-allenamento.

Strategie pratiche di controllo porzioni

  • Usa strumenti di misurazione: bilancia alimentare, misurini e tabelle nutrizionali per avere dati precisi sulle porzioni.
  • Applica la “regola della mano” (approccio pratico per porzioni guidate):
    • Proteine: la dimensione di un palmo (circa 20–30 g di proteine per porzione, a seconda della persona e della fonte proteica).
    • Carboidrati: due pugni di carboidrati cotti (circa 60–120 g, a seconda dell’allenamento e dei bisogni).
    • Grassi: una porzione di grassi (una piccola manciata o un cucchiaio di olio) o 1 cucchiaio di olio/semi.
  • Suddividi il piano: evita un grande pasto unico subito dopo l’allenamento. Se possibile, consuma una porzione proteica immediatamente e riprendi con carboidrati un’ora dopo, oppure consolida tutto in un pasto completo entro 1–2 ore.
  • Preferisci pasti bilanciati ma semplici: se hai poco tempo, una combo di proteine di rapida assimilazione con una fonte di carboidrati rapido come una banana o una barretta di cereali può funzionare come snack post-allenamento efficace.
  • Pianifica in base agli obiettivi: per chi mira a massa magra, la distribuzione proteica può essere più frequente (4–5 pasti principali), mentre per chi punta al peso forma si può optare per porzioni leggermente più moderate e una gestione calorica complessiva.

Esempi pratici di porzioni e pasti post-allenamento

  • Esempio 1 (ricco di proteine e carboidrati veloci, per atleta di 70 kg):
    • Proteine: 25–30 g da whey isolate o latte scremato.
    • Carboidrati: 40–60 g da banana media o pane bianco + frutta.
    • Grassi: 5–10 g (opzionale, se non si hanno disturbi digestivi).
    • Totale approssimativo: 280–420 kcal (varia a seconda delle fonti).
  • Esempio 2 (pasto post-allenamento completo, naturale e bilanciato):
    • Petto di pollo 120 g (circa 30 g proteine)
    • Riso bianco 150 g cotto (circa 40 g carboidrati)
    • Verdure miste e un cucchiaio di olio extravergine di oliva
    • Totale approssimativo: 450–550 kcal
  • Esempio 3 (opzione leggera subito dopo e più sostanziosa poco dopo):
    • Spremuta di frutta o succo di frutta 250 ml (carboidrati rapidi)
    • Yogurt greco 170 g con frutti di bosco (proteine 15–20 g)
    • Piccola porzione di cereali integrali o una fetta di pane integrale
    • Totale approssimativo: 350–450 kcal

Pianificazione settimanale delle porzioni post-allenamento

  • LUN-VEN: in giorni di allenamento intenso, privilegia pasti post-allenamento con proteine di alta qualità e carboidrati immediati, con porzioni mirate alle esigenze di quel giorno.
  • WEEKEND: se l’allenamento è meno intenso o si pratica attività aerobica, le porzioni possono essere leggermente ridotte, mantenendo una quota proteica adeguata e carboidrati proporzionati all’attività.
  • Variazioni per obiettivi: per perdita di grasso, mantieni proteine alte e porzioni di carboidrati moderate; per massa magra, spingi leggermente di più sui carboidrati e proteine in ogni pasto post-allenamento.

Fattori personalizzati e variabili individuali

  • Peso corporeo e composizione corporea: le porzioni vanno adattate al peso e agli obiettivi (perdita, mantenimento, massa).
  • Tipo di allenamento: allenamenti di resistenza richiedono un maggiore apporto proteico e carboidrati post-allenamento, mentre sessioni leggere possono richiedere porzioni più contenute.
  • Orari dei pasti: se hai difficoltà a mangiare subito dopo l’allenamento, è possibile posticipare l’apporto principale di nutrienti entro 2–3 ore e distribuire proteine in modo uniforme nel resto della giornata.
  • Tolleranza individuale: alcune persone digeriscono meglio soluzioni liquide subito dopo l’allenamento, altre preferiscono pasti solidi. Scegli soluzioni pratiche e sostenibili.

Riepilogo e takeaway finale

  • Porzioni post-allenamento efficaci si basano su due pilastri: proteine di alta qualità e carboidrati sufficienti per ripristinare il glicogeno, accompagnati da una quantità moderata di grassi.
  • Una regola pratica è mirare a circa 0,3–0,5 g/kg di proteine e 0,5–1,0 g/kg di carboidrati in un pasto post-allenamento, entro 1–2 ore dall’allenamento, adattando i volumi alle esigenze personali.
  • Il controllo delle porzioni non riguarda solo la quantità di cibo, ma anche la qualità delle scelte: strumenti come bilance, tabelle nutrizionali e la regola della mano possono facilitare una gestione quotidiana.
  • È utile pianificare porzioni in base agli obiettivi: massa magra richiede dosi leggermente superiori di proteine e carboidrati, mantenimento e perdita di peso richiedono regolazioni caloriche e di macronutrienti mirate.
  • Personalizza: ascolta il tuo corpo, considera la natura dell’allenamento e le tue preferenze alimentari per costruire una strategia di porzioni post-allenamento che sia sustainable a lungo termine.

Se vuoi, posso adattare questa guida alle tue esigenze specifiche: peso corporeo, livello di attività, tipo di allenamento e obiettivi (massa, perdita di peso, performance).