Stronger Daily
Articolo

Proteine per donne vegan atlete: guida completa per prestazioni e recupero

green broccoli
Foto Sara Bakhshi su Unsplash

Proteine per donne vegan atlete: guida completa per prestazioni e recupero

Mantenere un adeguato apporto proteico è una delle sfide principali per le atlete che seguono una dieta vegana. Le proteine non solo contribuiscono alla crescita e al mantenimento della massa muscolare, ma supportano anche il recupero dopo allenamenti intensi, la resilienza immunitaria e la salute delle ossa. In questo articolo esploreremo fonti proteiche vegetali, quantità consigliate, distribuzione nell’arco della giornata e suggerimenti pratici per ottenere performances ottimali senza rinunciare al gusto o alla varietà.

Importanza delle proteine per le atlete vegan

Le atlete vegan hanno, in genere, un’assunzione proteica naturalmente inferiore rispetto a chi consuma proteine animali, ma con una pianificazione accurata è possibile raggiungere facilmente i livelli necessari. Le proteine sono costituite da amminoacidi essenziali, alcuni dei quali non sono prodotti dall’organismo e devono essere assunti con la dieta. Per le sportive, in particolare, le proteine concorrono a:

  • sintesi proteica muscolare e crescita muscolare;
  • recupero da sforzi intensi (riduzione dei tempi di recupero e diminuzione del dolore muscolare);
  • mantenimento della massa magra durante periodi di deficit calorico o di allenamento voluminoso;
  • supporto al sistema immunitario, spesso sollecitato da allenamenti prolungati o ad alta intensità.

Le fonti proteiche vegetali possono fornire tutto ciò di cui hai bisogno, purché si tenga conto della qualità proteica e della varietà nell’arco della giornata.

Quante proteine servono alle atlete vegan

La quantità proteica raccomandata dipende dall’intensità dell’allenamento, dal volume settimanale e dai tuoi obiettivi (mantieni massa muscolare, aumenta performance, o riduci massa grassa). Regolarmente si usano indicazioni come:

  • atlete di resistenza o con allenamenti frequenti: circa 1,6-2,0 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno;
  • atlete di forza o con periodi di ipertrofia: 1,8-2,2 g/kg/d;
  • in periodi di de facto definizione o deficit calorico, talvolta si arriva a 1,6-2,0 g/kg/d per preservare massa magra.

Esempio: una atleta di 60 kg potrebbe mirare a circa 96-132 g di proteine al giorno, distribuite su 3-5 pasti. Questi valori servono come punto di partenza: se hai un fabbisogno energetico elevato o se stai aumentando l’intensità, adegua proporzionalmente.

Fonti proteiche vegetali: complete e combinazioni utili

Una dieta vegana offre una grande varietà di fonti proteiche. Per ottenere un profilo di amminoacidi completo è utile conoscere alcune combinazioni e alternative:

  • Fonti proteiche complete naturali: soia (tofu, tempeh, Edamame) è una delle poche proteine vegetali con profilo essenziale completo simile alle proteine animali. Anche la quinoa è considerata una fonte proteica con aminoacidi essenziali in equilibrio.
  • Può essere utile combinare proteine complementari durante la giornata: cereali (riso, avena, mais) con legumi (ceci, lenticchie, fagioli) per migliorare la qualità proteica globale.
  • Semi e noci: semi di canapa, semi di chia, semi di lino, ceci tostati, burro di arachidi; abbinati a cereali o latte vegetale, aumentano l’apporto proteico e forniscono anche grassi sani.
  • Proteine in polvere vegetali: proteine di pisello, riso, soia o canapa, impiegate in shake o aggiunte a smoothie per aumentare rapidamente l’apporto proteico senza appesantire i pasti.
  • Alcune fonti alternative: seitan (glutine di frumento) è ricco di proteine ma va evitato in caso di sensibilità al glutine o celiachia.

Consigli pratici:

  • Pensa a proteine ad alto contenuto di leucina (un aminoacido chiave per stimolare la sintesi proteica): soia, pisello e quinoa forniscono una buona quantità di leucina.
  • Per pasti post-allenamento, mira a 20-40 g di proteine ricche di leucina entro circa 1 ora dal workout per ottimizzare la sintesi proteica muscolare.
  • Varia le fonti quotidianamente per coprire meglio tutte le esigenze di micronutrienti, in particolare ferro, zinco e calcio.

Distribuzione e timing proteico

La distribuzione delle proteine durante il giorno è importante. È preferibile distribuire l’apporto proteico in 3-5 pasti, con una somministrazione di 20-40 g di proteine per pasto. Alcuni accorgimenti utili:

  • Le proteine non devono essere concentrate in un unico pasto: una distribuzione uniforme garantisce una costante stimolazione della sintesi proteica.
  • Include una fonte proteica in ogni pasto principale per mantenere costante l’input aminoacidico.
  • Se arrivi a 60 kg di peso, potresti mirare a 25-30 g proteine per colazione, 25-35 g a pranzo e cena, più uno spuntino proteico da 15-25 g se necessario.
  • Dopo l’allenamento, preferisci uno shake proteico vegano (pisello/soia) o un pasto completo entro l’ora successiva, per massimizzare il recupero.

Micronutrienti associati: attenzione a ferro, vitamina B12, calcio e vitamina D. In una dieta vegana è comune includere alimenti fortificati (latte vegetale fortificato, cereali fortificati) e considerare un’integrazione mirata se serve, soprattutto per le atlete femmine.

Integratori e micronutrienti chiave

Per sostenere una dieta vegana tra atlete, alcuni integratori possono essere utili, ma non sono indispensabili per tutte. È consigliabile consultare un professionista della nutrizione o un medico sportivo prima di iniziare qualsiasi integrazione.

  • Vitamina B12: fondamentale per chi segue una dieta vegana. Una dose comune è 2,4 mcg al giorno o un dosaggio settimanale consigliato dal medico; molte persone optano per 1000 mcg una o due volte a settimana.
  • Ferro: soprattutto nelle donne, l’apporto di ferro è cruciale. Se i livelli di ferritina sono bassi, potrebbe essere necessario un integratore. Molti alimenti vegetali sono ricchi di ferro, ma l’assorbimento è migliore con vitamina C (frutta agrumata, peperoni) anche durante i pasti.
  • Calcio e vitamina D: essenziali per la salute delle ossa. Acqua di calcio vegetale fortificata e alimenti fortificati, insieme all’esposizione al sole o a un integratore di vitamina D, possono supportare la densità ossea.
  • DHA/EPA (omega-3): preferisci alghe o olio di alghe per mantenere livelli adeguati di omega-3 a lunga catena.
  • Zinco e iodio: utili permettere una funzione tiroidea e metabolica efficiente. Puoi ottenere zinco da legumi e cereali integrali; lo iodio può essere assunto tramite sale iodato o alghe con moderazione.
  • Creatina: può supportare potenza, sprint e recupero muscolare anche nelle diete vegane; in genere 3-5 g al giorno, costante, è una scelta comune tra atleti di forza o coloro che eseguono HIIT. Non è obbligatorio, ma può offrire benefici in determinate condizioni di allenamento.
  • Beta-alanina o leucina supplementare: opzionali, di solito non necessari se assumi già una quantità adeguata di proteine e leucina tramite la dieta e proteine in polvere.

Nota: non tutte le atlete hanno bisogno di integratori. Un piano nutrizionale personalizzato può determinare se sono necessari e in che dosi.

Esempio di piano settimanale proteico (idee pratiche)

  • Colazione: smoothie proteico vegano con latte di soia fortificato, una banana, una porzione di proteine in polvere vegetali (pisello/soia) e una manciata di frutta secca.
  • Spuntino mattutino: yogurt di soia con semi di chia e frutti di bosco.
  • Pranzo: insalata di quinoa e ceci, con verdure colorate, parmigiano vegano o lievito alimentare; un cucchiaio di olio extra vergine di oliva.
  • Spuntino pomeridiano: hummus con bastoncini di verdura o una barretta proteica vegetale.
  • Cena: tofu o tempeh alla griglia con riso integrale e verdure saltate; insaporire con salsa di soia a basso contenuto di sodio.
  • Spuntino serale (facoltativo): shake proteico vegano o latte vegetale fortificato con una manciata di noci.

Questo tipo di piano aiuta a distribuire l’apporto proteico in modo uniforme, favorendo la sintesi proteica muscolare e il recupero post-allenamento.

Riepilogo

  • Le proteine sono fondamentali per le donne atlete vegan per sostenere massa muscolare, recupero e salute generale.
  • Il fabbisogno proteico consigliato è di circa 1,6-2,2 g/kg/d, adattabile in base all’intensità dell’allenamento e agli obiettivi.
  • Le principali fonti proteiche vegetali includono soia, legumi, quinoa, cereali combinati con legumi, semi e noci, oltre a proteine in polvere vegetali.
  • Distribuire l’assunzione proteica in 3-5 pasti, con 20-40 g per pasto, aiuta a massimizzare la sintesi proteica.
  • Considera integratori essenziali come vitamina B12, ferro, calcio, vitamina D e DHA/EPA da alghe; la creatina è un’opzione valida per alcune atlete.
  • Un piano alimentare ben bilanciato, con varietà e attenzione ai micronutrienti, permette di raggiungere le esigenze proteiche senza rinunciare al gusto o alla soddisfazione personale.

Se vuoi, posso aiutarti a personalizzare un piano proteico vegan per te o per una specifica disciplina sportiva (corsa, ciclismo, forza, CrossFit, ecc.), tenendo conto del tuo peso, altezza, età, livello di allenamento e eventuali esigenze particolari.