Stronger Daily
Articolo

Proteine di pisello: proprietà e uso sportivo

A blue plate topped with broccoli and noodles
Foto Gina's Auckland su Unsplash

Proteine di pisello: proprietà e uso sportivo

Le proteine di pisello, ottenute dall’isolato del pisello giallo (Pisum sativum), stanno conquistando atleti, bodybuilder e chi segue diete plant-based. Grazie a un profilo aminoacidico interessante, a una buona digeribilità e a un basso contenuto di allergeni, rappresentano una valida alternativa alle proteine animali o ad altre proteine vegetali. In questo articolo analizzeremo le proprietà delle proteine di pisello, i loro benefici per l’attività sportiva, modalità d’uso, aspetti nutrizionali e come scegliere un prodotto di qualità.

Perché scegliere proteine di pisello?

  • Profilo proteico completo di base: le proteine di pisello forniscono tutti gli aminoacidi essenziali, con un buon contenuto di aminoacidi ramificati (BCAA) e di leucina, fondamentale per stimolare la sintesi proteica post-allenamento.
  • Allergie e intolleranze ridotte: sono naturalmente prive di lattosio, glutine e latticini, rendendole adatte a chi è sensibile o intollerante a queste componenti.
  • Digestionabilità e tollerabilità: in genere ben tollerate e facili da digerire, soprattutto se si tratta di proteine di pisello isolate piuttosto che concentrati con un maggior contenuto di fibre.
  • Intolleranza alimentare e sostenibilità: rispetto alle proteine animali, hanno un impatto ambientale inferiore in termini di emissioni di gas serra, consumo di acqua e uso del suolo; inoltre sono una scelta adatta a diete vegane o vegetariane.
  • Versatilità di impiego: possono essere integrate in shake, frullati, barrette proteiche o miscele per pasti post-allenamento, fornendo una fonte proteica affidabile anche in contesti di prevenzione delle carenze.

Profilo aminoacidico e digeribilità

Profilo aminoacidico

Le proteine di pisello apportano una gamma completa di aminoacidi essenziali, con una particolare attenzione al contenuto di leucina, isoleucina e valina. Tuttavia, come molte proteine vegetali, possono presentare una minor quantità di metionina e cisteina rispetto alle proteine animali. Ciò significa che, per massimizzare la saturazione della sintesi proteica muscolare, può essere utile combinarle con altre fonti proteiche che compensino queste lacune (ad esempio riso integrale, quinoa o noci) o scegliere miscele multi-proteiche.

Per chi pratica sport e desidera sostenere la crescita muscolare, la leucina è un aminoacido chiave perché aiuta ad avviare la sintesi proteica muscolare (MPS) dopo l’allenamento. Le proteine di pisello offrono una quantità utile di leucina, anche se potrebbe essere necessario raggiungere una certa soglia per dose per stimolare appieno la MPS, specialmente in atleti di alto livello o durante periodi intensi di allenamento.

Digeribilità e assorbimento

Le proteine di pisello isolate tendono ad avere una buona digeribilità e un basso potenziale allergenico, senza glutine e senza lattosio. Il processo di isolazione aiuta ad aumentare la percentuale proteina rispetto ad altri componenti del pisello, riducendo grassi e carboidrati residui. In termini di valore biologico, la proteina di pisello ha un punteggio di digestione e disponibilità apprezzabile (PDCAAS vicino a valori elevati per una proteina vegetale), indicativo di una efficace disponibilità di aminoacidi al corpo dopo l’assunzione. È comunque bene ricordare che, come per altre proteine vegetali, l’assorbimento può essere influenzato dalla presenza di fibre o di antinutrienti ridotti durante l’elaborazione industriale.

Benefici per lo sportivo

Crescita muscolare e recupero

  • Stimolo della sintesi proteica: l’assunzione di proteine di pisello, in particolare in esigua quantità per dose ma ripetuta nel corso della giornata, contribuisce a mantenere o aumentare la massa magra in combinazione con un adeguato stimolo di resistenza o forza.
  • Recupero muscolare: una fonte proteica post-allenamento favorisce il rifornimento degli aminoacidi necessari per la riparazione dei tessuti muscolari e la riduzione dei danni muscolari causati dall’esercizio intenso.

Resistenza e performance

  • Sostegno energetico indiretto: se assunte come parte di una dieta bilanciata, le proteine di pisello supportano la massa muscolare durante periodi di deficit calorico o di alta intensità, contribuendo a preservare la forza e la resistenza durante allenamenti prolungati.
  • Scelta vegan-friendly: per chi segue diete plant-based, le proteine di pisello offrono una fonte proteica affidabile per mantenere le prestazioni atletiche senza ricorrere a proteine animali.

Confronto con proteine del siero e altre proteine vegetali

  • Proteine del siero: il siero di latte rimane una delle fonti proteiche più complete in termini di aminoacidi e rapidità di assorbimento. Le proteine di pisello hanno tempi di assorbimento leggermente più lenti ma offrono vantaggi in termini di digestione e tollerabilità per chi è intollerante al lattosio o segue diete vegane.
  • Proteine della soia: entrambe sono proteine vegetali complete, ma alcune persone preferiscono evitare la soia per motivi personali o allergie. Le proteine di pisello offrono un’alternativa priva di fitoestrogeni associati a piani alimentari specifici.
  • Combinazioni mantenute: miscele di proteine di pisello con riso o avena spesso ottimizzano il profilo aminoacidico, fornendo una gamma bilanciata di aminoacidi essenziali e un’efficacia simile a quella di proteine animali in termini di stimolo della MPS.

Modalità d'uso e dosaggio

Quando assumerle

  • Post-allenamento: una porzione entro 30-60 minuti dalla fine dell’allenamento è una finestra utile per fornire aminoacidi pronti alla riparazione muscolare.
  • Come integrazione quotidiana: in caso di diete con apporto proteico inauguralmente basso o quando si cerca una fonte proteica comoda e leggera per pasti intermedi.

Dosaggio tipico

  • Porzione standard: circa 20-30 g di proteine per shaker, equivalenti a 1-1,5 misurini, a seconda della marca.
  • Frequenza: 1-3 porzioni al giorno possono essere utili per raggiungere l’apporto proteico consigliato individuale, considerando l’attività fisica, età e obiettivi (guadagno massa muscolare, perdita di peso o mantenimento).

Abbinamenti e consigli pratici

  • Abbinamenti post-workout: miscele con carboidrati semplici o complessi (frutta, avena, riso) possono favorire il rifornimento energetico e migliorare la recuperabilità.
  • Leucina: se si dispone solo di proteine di pisello isolate, si può integrare con una piccola porzione di alimento ricco di leucina (es. una manciata di noci o una fonte di legumi) per assicurare la soglia leucina necessaria a stimolare la MPS.
  • Masticabilità e gusto: le proteine di pisello hanno sapori che possono variare tra marchi; scegliere aromi neutri o gusti che si adattano al consumo quotidiano per migliorare la compliance.

Impatto ambientale e sostenibilità

Le proteine di pisello hanno un vantaggio ambientale significativo rispetto alle proteine animali:

  • Emissioni di gas serra inferiori: richiedono meno energia e producono meno CO2 durante la produzione rispetto al latte o alla carne.
  • Consumo di terra e acqua: meno richiesta di risorse idriche e terreni rispetto a produzioni di proteine animali.
  • Biodiversità: l’allevamento intensivo di bestiame è spesso associato a impatti negativi sulle risorse naturali; le proteine di pisello, provenienti da colture vegetali, presentano un profilo più sostenibile quando coltivate in modo responsabile.

Come scegliere una proteina di pisello

  • Forma e percentuale proteica: preferire proteine isolate o concentrate con una percentuale proteica elevata per ottimizzare l’apporto proteico per porzione.
  • Ingredienti: controllare che l’elenco degli ingredienti sia semplice, con eventuali aromi, dolcificanti o additivi minimi. Evitare prodotti con zuccheri aggiunti eccessivi se si mira a contenere l’apporto calorico.
  • Allergenicità e allergeni: verificare la presenza di allergeni multipli o di contaminazioni incrociate. Alcune marche offrono linee prive di allergeni comuni.
  • Profilo aminoacidico: se possibile, scegliere prodotti che forniscano una gamma bilanciata di aminoacidi essenziali e, preferibilmente, una dose adeguata di leucina per dose.
  • Gusto e texture: alcune proteine di pisello hanno un sapore neutro, ideali per miscele, altre hanno aromi che possono piacere o meno; la consistenza può variare tra soluzioni solubili, isolate in polvere o miscele con fibre aggiunte.

Riepilogo

  • Le proteine di pisello sono una fonte proteica vegetale affidabile, con profilo aminoacidico utile per sport e fitness, e un occhio di riguardo alle esigenze di chi segue diete vegan o ha intolleranze a lattosio e glutine.
  • Offrono vantaggi in termini di digestibilità, tollerabilità e sostenibilità ambientale, rendendole una scelta interessante per atleti e appassionati di sport che cercano alternative alle proteine animali.
  • Per massimizzare i benefici sportivi, è utile assumere porzioni adeguate di proteine di pisello nel corso della giornata, con particolare attenzione al post-allenamento e, se possibile, abbinamenti che compensino eventuali lacune di metionina/cisteina e ottimizzino la leucina.
  • La scelta del prodotto migliore passa per etichette chiare, alto contenuto proteico per porzione, assenza di zuccheri gratuiti, e preferenza a miscele che offrano un profilo aminoacidico bilanciato.
  • Infine, ricordati che, per ottenere i migliori risultati sportivi, le proteine non bastano da sole: servono un piano alimentare equilibrato, allenamento mirato e un adeguato recupero.

Se vuoi, posso aiutarti a scegliere una proteina di pisello adatta al tuo profilo di allenamento o proporti una scatola campione da provare in base ai tuoi gusti e obiettivi.