Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: come impostare obiettivi mensili di massa

white plastic hoop
Foto Eduardo Cano Photo Co. su Unsplash

Routine per ipertrofia: come impostare obiettivi mensili di massa

Ottimizzare la crescita muscolare non è solo una questione di “allenamento pesante”. Per ottenere ipertrofia in modo sostenibile serve una strategia chiara: una routine strutturata, un piano alimentare adeguato e obiettivi mensili ben definiti. In questo articolo trovi una guida pratica su come impostare obiettivi di massa mensili, accompagnata da consigli di allenamento, nutrizione e monitoraggio. Alla fine avrai una checklist pronta all’uso per costruire la tua massa muscolare in modo misurabile e controllato.

Definire obiettivi mensili per l'ipertrofia

Il primo passo è stabilire cosa vuoi ottenere entro un periodo di 30 giorni. Obiettivi mensili realistici ti permettono di misurare progressi concreti e di adattare la tua routine di conseguenza.

  • Obiettivo chiaro: aumentare la massa muscolare in una o due aree chiave (petto, dorso, gambe) o migliorare la definizione complessiva senza accumulare troppo grasso.
  • Metriche da monitorare: peso corporeo, circonferenze (spalle, torace, vita, fianchi, braccia, cosce), numero di serie e ripetizioni eseguite, carico sollevato nelle trazioni, panca, squat, stacchi (progressione di carico o di ripetizioni).
  • Coerenza e tempo: definire una data di controllo mensile (es. ogni 28–30 giorni) e programmare una breve valutazione di avanzamento, includendo anche foto e sensazioni soggettive sull’energia e la recuperabilità.

SMART per l’ipertrofia

  • Specifico: aumentare la massa muscolare in modo misurabile (es. guadagnare 1–2 kg di massa magra in 4 settimane).
  • Misurabile: definire metriche concrete (peso, circonferenze, carico sollevato).
  • Raggiungibile: impostare un obiettivo realizzabile con la tua routine attuale, evitando eccessive variazioni di dieta o ritmo di allenamento.
  • Rilevante: l’obiettivo deve allinearsi al tuo livello di partenza e alle tue possibilità di allenamento.
  • Temporale: fissare una finestra temporale definita (mensile) con una data di controllo.

Esempio di obiettivo mensile

  • Aumentare la massa muscolare con un incremento di 0,5–1,0 kg di massa magra entro 4 settimane, migliorando di 2–3% la circonferenza del torace e delle braccia, mantenendo o limitando l’aumento della percentuale di grasso corporeo entro limiti accettabili. Allenarsi 4 giorni a settimana, con focus su squat, panca, rematore e lavoro incidente su spalle/tricipiti.

Struttura di una routine di ipertrofia

Una routine efficace per l’ipertrofia deve innanzitutto garantire volume adeguato, intensità adeguata e recupero sufficiente. Non esiste una sola formula magica, ma una combinazione comune che funziona per molti.

Frequenza e split consigliati

  • 4 giorni a settimana (Push/Pull/Legs o upper/lower) è una scelta molto comune per l’ipertrofia.
  • Obiettivo: stimolare ogni gruppo muscolare 2 volte a settimana, con una struttura che permetta recupero sufficiente tra sessioni.
  • Possibili split:
    • Push/Pull/Legs/Push (4 sessioni settimanali)
    • Upper/Lower/Upper/Lower (4 sessioni settimanali)
    • Push/Pull/Legs/Full body leggero una volta al ciclo, se richiesto da recupero o tempo.

Volume e intensità

  • Rep range tipico per l’ipertrofia: 6–12 ripetizioni per la maggior parte degli esercizi principali.
  • Serie settimanali per gruppo muscolare: 10–20 serie a settimana, a seconda del livello di esperienza e del recupero.
  • Intensità: lavorare con RPE o RIR moderato-alto, ad esempio RPE 7–9 (ovvero lasciare 1–2 ripetizioni “integrazione” prima del cedimento).
  • Controllo tempo: tempo sotto tensione controllato (es. 2–0–2 tempo sui movimenti chiave) per aumentare l’efficacia della stimolazione.

Tecniche utili per l’ipertrofia

  • Progressive overload: aumentare il carico, le ripetizioni o la densità di lavoro nel tempo.
  • Varietà periodica: cambiare angoli di presa, variazioni di esercizio o grip ogni 4–8 settimane per stimolare nuove fibre.
  • Tecniche di intensità: drop-set, rest-pause o setfuoripunto usate moderatamente per limitare l’usura e mantenere la qualità del movimento.

Alimentazione per supportare la massa

La crescita muscolare richiede un apporto calorico adeguato e un profilo di macronutrienti orientato all’ipertrofia.

Surplus calorico e macronutrienti

  • Surplus calorico: circa 250–500 kcal/giorno sopra il tuo fabbisogno di mantenimento è una linea guida comune per minimizzare l’aumento di grasso e massimizzare la massa magra.
  • Proteine: 1,6–2,2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno, distribuite equamente nell’arco della giornata per supportare la sintesi proteica muscolare.
  • Carboidrati: fonte primaria di energia per allenamenti intensi; adattali al volume di lavoro e al tuo metabolismo.
  • Grassi: non meno di 0,8–1,0 g/kg/die per supportare funzioni ormonali e stabilità energetica.

Proteine e tempistiche

  • Distribuire l’assunzione di proteine su 4–6 pasti al giorno aiuta la sintesi proteica continua.
  • Un pasto post-allenamento contenente proteine e carboidrati può accelerare il recupero e favorire la crescita muscolare.

Pianificazione mensile e microcicli

Organizzare la mensilità in microcicli facilita l’adattamento progressivo e riduce il rischio di sovraccarico.

Come impostare microcicli settimanali

  • Microciclo tipico di una settimana: 4 sessioni di allenamento con focus su gruppi muscolari principali, un giorno di tecnica o sport leggero, uno di recupero attivo.
  • Ogni microciclo deve avere una progressione: aumentare leggermente il carico o le ripetizioni ogni settimana, mantenendo la qualità del movimento.
  • Settimana di deload: ogni 4–6 settimane potrebbe essere utile una settimana di scarico (deload) con carichi leggeri o riduzione di volume per facilitare il recupero e prevenire infortuni.

Monitoraggio e adattamenti

Tenere traccia dei progressi è fondamentale per capire se stai perseguendo gli obiettivi mensili o se serve una correzione.

Metriche da tracciare

  • Peso corporeo quotidiano o pesato settimanale, preferibilmente al mattino a digiuno.
  • Circonferenze: torace, vita, fianchi, braccia, cosce.
  • Forza: carico massimo (o stima di 1RM) su esercizi principali oppure numero di ripetizioni a un determinato carico.
  • Volume settimanale: numero di serie e ripetizioni totali per gruppo muscolare.
  • Recupero e benessere: livello di sonno, livello di affaticamento, incidere nel RPE durante le sessioni.

Adattamenti

  • Se il peso non aumenta dopo 2–3 settimane e la performance rimane stabile, aumenta il surplus calorico di 150–200 kcal/dì o aggiungi 1–2 serie settimanali per gruppo muscolare.
  • Se cadi di peso o se noti perdita di forza non sostenibile, rivisita le calorie e la ripartizione dei macro, potenzialmente aumentando le proteine e i carboidrati post-workout.
  • Se l’aumento di massa è troppo accompagnato da eccessivo grasso corporeo, riduci il surplus calorico e focalizza su una gestione più attenta delle porzioni.

Esempio di piano mensile

Di seguito trovi un modello di piano mensile tipico per chi segue 4 giorni a settimana (Push/Pull/Legs/Push o Upper/Lower/Upper/Lower). È pensato come esempio, da adattare al tuo livello e al tuo tempo.

Esempio settimanale 4 giorni (Push/Pull/Legs/Push)

  • Giorno 1 – Push

    • Panca piana with barbell: 4x6–8
    • Lento avanti con manubri: 3x8–10
    • Dips: 3x8–12
    • Tirate al mento: 3x8–12
    • Estensioni tricipiti: 3x10–12
  • Giorno 2 – Pull

    • Lat machine: 4x8–12
    • Rematore con bilanciere o manubri: 4x6–10
    • Pullover: 3x10–12
    • Curl bilanciere: 3x8–12
    • Curl hammer: 2x10–12
  • Giorno 3 – Legs

    • Squat: 4x6–10
    • Romanian deadlift: 3x8–12
    • Leg press: 3x10–12
    • Leg curl: 3x12–15
    • Calf raise: 4x12–20
  • Giorno 4 – Push (secondo ciclo)

    • Panca inclinata: 4x6–8
    • Military press: 3x8–10
    • Tricipiti al french press: 3x10–12
    • Alzate laterali: 3x12–15

Note:

  • Aumenta progressivamente i carichi o le ripetizioni ogni settimana, mantenendo una buona tecnica.
  • Inserisci una settimana di deload ogni 4–6 settimane se senti eccessivo affaticamento o mancanza di recupero.

Riepilogo finale

  • Obiettivi mensili chiari e misurabili sono essenziali per l’ipertrofia: definisci cosa vuoi ottenere e come misurarlo entro 30 giorni.
  • Struttura una routine di 4 giorni a settimana con split Push/Pull/Legs o Upper/Lower, mirando a 2 stimoli settimanali per ogni gruppo muscolare.
  • Mantieni un surplus calorico moderato (circa 250–500 kcal/dì) e assicurati di assumere 1,6–2,2 g/kg di proteine al giorno.
  • Monitora peso, misure, forza e recupero; adatta di conseguenza la dieta, l’allenamento e la progressione.
  • Pianifica microcicli settimanali e prevedi una settimana di deload ogni 4–6 settimane per ottimizzare il recupero.
  • Usa una combinazione di progressione di carico, ripetizioni o densità per stimolare costantemente l’ipertrofia.

Con questa guida hai una struttura chiara per impostare e raggiungere obiettivi mensili di massa. Applicala con coerenza, ascolta il tuo corpo e aggiorna periodicamente la strategia in base ai riscontri: i risultati saranno il riflesso di una pianificazione accurata, non di unicamente sforzi episodici.