Routine per ipertrofia: micro-cicli di 2 settimane
Routine per ipertrofia: micro-cicli di 2 settimane
L’ipertrofia muscolare richiede una pianificazione che stimoli i muscoli in modo controllato e progressivo. I micro-cicli di 2 settimane rappresentano una strategia di periodizzazione molto utile per mantenere alta la progressione senza sovraccaricare l’organismo. In questo articolo esploreremo cosa sono i micro-cicli di 2 settimane, perché funzionano per l’ipertrofia, come strutturarli e forniremo un esempio pratico di programma. Vedremo anche come modulare volume, intensità e recupero, oltre a consigli nutrizionali essenziali.
Cos’è una microciclo di 2 settimane
Un microciclo è la più breve unità di una periodizzazione. Nel caso dei micro-cicli di 2 settimane, si alternano due settimane con obiettivi leggermente diversi ma complementari: una settimana orientata al volume e una settimana con intensità leggermente superiore o con una leggera modifica del bilanciamento tra esercizi principali e accessori. L’idea è fornire stimoli variati che stimolino l’ipertrofia (aumentando la tensione muscolare nel tempo) senza arrivare a cicli troppo lunghi che potrebbero provocare stanchezza accumulata o plateau.
Perché due settimane? Perché offre un equilibrio tra ripetibilità e variazione. Il cervello e il sistema nervoso centrale si abituano meno rapidamente a uno stesso schema se questo si “tecchifica” troppo a lungo. I micro-cicli di 2 settimane favoriscono una progressione continua con la possibilità di piccoli aggiustamenti prima che si instauri una stanchezza residua.
Perché utilizzare micro-cicli di 2 settimane per l’ipertrofia
- Incremento controllato del carico: puoi aumentare peso, ripetizioni o numero di set di settimana in settimana in modo misurabile.
- Stimoli diversi: alternando settimane più contenute in intensità a settimane leggermente più intense, si mantiene alta la risposta anabolica.
- Recupero gestito: si evita un sovraccarico eccessivo sostenuto per lunghi periodi, favorendo un recupero muscolare adeguato.
- Adattabilità: è facile da adattare a livello principiante, intermedio o avanzato, modificando i volumi, le intensità e la frequenza.
Aspetti chiave da considerare in un microciclo di 2 settimane:
- volume di allenamento complessivo: mantenere un volume adeguato per l’ipertrofia (tipicamente elevato ma gestibile);
- intensità: alternare settimane con carico moderato e settimane con carico leggermente superiore per stimolare l’adattamento;
- frequenza: mantenere una frequenza adeguata per ciascun gruppo muscolare (2-3 volte a settimana può funzionare bene per l’ipertrofia);
- recupero: sonno, alimentazione e periodi di riposo tra serie.
Struttura di una microciclo di 2 settimane
Una struttura tipica prevede due settimane distinte, spesso denominante Settimana A e Settimana B, con una leggera variazione di intensità e/o volume tra di loro. Esempi comuni includono:
- Settimana A: volume leggermente superiore, ripetizioni nella fascia alta (ad es. 8-12), tempi di lavoro moderati.
- Settimana B: intensità leggermente superiore o variazioni sui movimenti chiave (stesso range di ripetizioni oppure uno show-down su alcuni esercizi con 6-8 ripetizioni).
- Frequenza: 4 giorni di allenamento a settimana possono funzionare bene, con focus su push, pull e gambe oppure con un approccio upper/lower.
Suggerimenti utili:
- Mantieni spesso 3-4 serie per esercizio principale, 3-4 per esercizio secondario/accessorio.
- Per l’ipertrofia, il range di ripetizioni tipico è tra 6 e 12. Puoi variare periodicamente tra 8-10 o 6-8 per stimolare differenti fibre muscolari.
- Riposo tra le serie: 60-90 secondi per i movimenti principali, 30-60 secondi per gli accessori leggeri.
- Progresso: punta a aumentare di settimana in settimana il carico o le ripetizioni entro i range stabiliti.
Esempio pratico di microciclo di 2 settimane (4 giorni a settimana, Upper/Lower)
Settimana A (volume/moderata intensità) Giorno 1 – Upper A
- Panca piana 4x8-10
- Rematore con bilanciere 4x8-10
- Military press 3x8-10
- Lat pulldown 3x8-10
- Curl con bilanciere 2x10-12
- Estensioni per tricipiti 2x10-12
Giorno 2 – Lower A
- Squat 4x8-10
- Romanian deadlift 3x8-10
- Leg press 3x10-12
- Leg curl 3x10-12
- Calf raise 3x12-15
Giorno 3 – Upper B
- Panca inclinata 4x6-8
- Rematore a presa stretta 4x6-8
- Arnold press 3x8-10
- Pull-up o Lat pulldown 3x6-8
- Tricipiti corde вниз 2x8-10
- Lateral raise 3x12-15
Giorno 4 – Lower B
- Front squat 4x6-8
- Hip thrust 3-4x8-10
- Leg curl 3x8-10
- Calf raise 3x12-15
- Addominali 3x12-15
Settimana B (intensità leggermente superiore / volume stabile) Giorno 1 – Upper A/B
- Panca Piana 4x6-8
- Rematore 4x6-8
- Military press 3x8-10
- Lat pulldown 3x8-10
- Curl 3x8-10
- Tricep pushdown 2x8-10
Giorno 2 – Lower A/B
- Squat 4x6-8
- Romanian deadlift 3x6-8
- Leg press 3x8-10
- Leg curl 3x8-10
- Calf raise 3x12-15
Giorno 3 – Upper B
- Incline bench 4x6-8
- Pendlay row 4x6-8
- Dumbbell shoulder press 3x8-10
- Pull-up o lat pulldown 3x6-8
- Tricep extension 2-3x8-10
- Face pull 2-3x12-15
Giorno 4 – Lower B
- Front squat 4x6-8
- Hip thrust 3x6-8
- Leg curl 3x8-10
- Calf raise 3x12-15
- Addominali 3x12-15
Note:
- Puoi scegliere una versione solo Upper/Lower o un approccio Full Body a seconda delle preferenze e del tempo disponibile. L’importante è mantenere coerenza tra le settimane A e B mantenendo una logica di progressione.
- Se sei principiante, riduci leggermente le serie iniziali (es. 3x8-10 per esercizi principali) e aumenta gradualmente.
Esercizi chiave e scelte di carico
- Metodi di carico: usa una progressione lineare settimanale dove possibile, aumentando di 2,5-5 kg i movimenti principali ogni due settimane se l’esecuzione è fluida e la tecnica resta impeccabile.
- Esercizi chiave (composti) da includere quasi sempre:
- Gambe: squat, front squat, stacco da terra, hip thrust.
- Push: panca piana/o inclinata, military press.
- Pull: rematore, lat pulldown/pull-up.
- Esercizi di isolamento utili per l’ipertrofia muscolare mirata: leg curl, leg extension, curl bicipiti, estensioni tricipiti, calf raise, sideways raise.
- Tecniche di stimolo: tempo controllato per alcuni set (es. 3-0-1-1) per aumentare la tensione muscolare, e micro-deload occasionali per facilitare la ripresa.
Volume, intensità e recupero
- Volume: per l’ipertrofia è utile lavorare con un volume medio-alto, modulato per settimana. In un microciclo di 2 settimane, puoi aumentare leggermente il volume nella settimana A e mantenere o aumentare l’intensità nella settimana B.
- Intensità: utilizzare range di ripetizioni tra 6-12 è comune per l’ipertrofia. Le settimane B possono prevedere alcune serie nelle 6-8 ripetizioni con carichi leggermente superiori.
- Recupero: 7-9 ore di sonno per notte sono ideali. Tra le serie: 60-90 secondi per movimenti principali; 30-60 secondi per accessori leggeri. Assicurati di avere almeno 1-2 giorni di riposo completo o attività leggere tra i blocchi di allenamento molto intensi.
- Alimentazione: per l’ipertrofia serve un surplus calorico moderato e adeguato apporto proteico (tipicamente 1,6-2,2 g/kg di peso corporeo al giorno), con carboidrati sufficienti intorno agli allenamenti per supportare il lavoro dei muscoli.
Progressione e monitoraggio
- Di seguito alcune strategie di progressione:
- Incremento del peso sollevato di settimana in settimana, mantenendo la fascia di ripetizioni prevista.
- Aumento delle ripetizioni entro la fascia stabilita se non è possibile aumentare il peso.
- Aggiunta di una serie extra sugli esercizi principali di una settimana rispetto all’altra (es. passare da 4x8-10 a 5x6-8 su uno o due movimenti).
- Monitora: forza, misure corporee, percezione di sforzo (RPE) e discomfort. Se noti eccessiva stanchezza o dolore, riduci volume o intensità e concediti ulteriori recuperi.
Adattamenti per livello di esperienza
- Principiante: concentra l’apprendimento della tecnica, usa un volume moderato e una progressione più lenta. Mantieni 2-3 sessioni settimanali e aumenti di carico con cautela.
- Intermedio/avanzato: puoi aumentare la frequenza di allenamento (4-5 giorni/settimana), includere tecniche di intensità come drop set, tempo controllato, e bilanciare meglio le settimane A e B per massimizzare la risposta ipertrofica.
Nutrizione e stile di vita a supporto dell’ipertrofia
- Calorie: un leggero surplus calorico di 200-400 kcal al giorno può favorire la crescita muscolare senza accumulare troppo grasso.
- Proteine: 1,6-2,2 g/kg di peso corporeo al giorno, distribuite nell’arco della giornata.
- Idratazione: assicurati di bere a sufficienza, soprattutto intorno agli allenamenti.
- Sonno e recupero: priorizza un sonno di qualità; qualche giorno di riposo o attività a bassa intensità possono aiutare la ripresa.
Riepilogo
- I micro-cicli di 2 settimane offrono una strategia efficace per l’ipertrofia, bilanciando volume e intensità in modo gestibile.
- Strutturare Settimana A (volume) e Settimana B (intensità) permette di mantenere stimoli costanti e progressivi nel tempo.
- Un esempio pratico con Upper/Lower, 4 giorni a settimana, mostra una via concreta per implementare questa metodologia.
- Focalizzati su esercizi composti principali, integra movimenti accessori mirati e gestisci attentamente volume, intensità e recupero.
- Non dimenticare la nutrizione: surplus moderato, proteine adeguate e idratazione sono fondamentali per supportare l’ipertrofia.
Se vuoi, posso adattare questo schema al tuo livello di esperienza, al tempo disponibile e agli obiettivi specifici (massimizzare i guadagni di massa, limare il grasso corporeo, o migliorare la forza).