Full body per dimagrimento: principi chiave
Full body per dimagrimento: principi chiave
Il full body training, ovvero l’allenamento che coinvolge tutto il corpo in ciascuna sessione, è una strategia particolarmente efficace per chi vuole dimagrire. Integrare esercizi multi-articolari con una gestione accurata della dieta permette di aumentare la spesa energetica, preservare la massa magra e migliorare la composizione corporea in tempi relativamente brevi. In questo articolo esploriamo i principi chiave del full body per dimagrire, offrendo indicazioni pratiche, esempi di programma e consigli di sicurezza.
Introduzione
Dimagrire non significa soltanto muoversi di più, ma muoversi in modo intelligente. Il full body si distingue dalle routine a split perché stimola grandi gruppi muscolari in una sola seduta, favorendo una maggiore spesa calorica durante e dopo l’allenamento, migliorando l’efficienza temporale e facilitando l’adesione nel lungo periodo. Per ottenere risultati concreti, è essenziale combattere due fattori: deficit calorico sostenibile e allenamento mirato a preservare la massa magra. Questo articolo presenta i principi chiave per strutturare un percorso di dimagrimento efficace con full body.
Definire l’obiettivo calorico e la dieta
Principio chiave: deficit calorico controllato
- Il dimagrimento nasce dall’equazione calories in vs calories out. Per perdere peso in modo sano, punta a un deficit moderato, tipicamente 300-500 kcal al giorno, che permette una perdita di circa 0,3-0,5 kg a settimana.
- Evita deficit estremi che compromettono la massa muscolare, la salute e l’energia durante gli allenamenti.
Principio chiave: proteine e composizione dei macronutrienti
- Proteine: 1,6-2,2 g per kg di peso corporeo al giorno. Le proteine sostengono la sintesi proteica muscolare durante la perdita di peso.
- Carboidrati e grassi: integrazioni adeguate per sostenere l’allenamento e la sazietà. Distribuire i carboidrati intorno agli allenamenti può favorire le performance.
- Idratazione e fabbisogno di micronutrienti: non trascurare fibre, vitamine e minerali.
Esempi pratici
- Colazione proteica con uova o yogurt greco + carboidrati complessi.
- Pranzi/merende che includono fonti proteiche magre e verdure, con porzioni controllate di carboidrati complessi.
- Cena leggera ma bilanciata, privilegiando proteine e verdure.
Allenamento full body: basi e struttura
Principio chiave: frequenza, intensità e volume
- Frequenza: 2-4 sessioni a la settimana sono ottimali per la maggior parte delle persone. Tre sessioni settimanali spesso offrono un buon equilibrio tra stimolo e recupero.
- Intensità: usa una combinazione di carichi moderati e pesi più elevati per stimolare forza e ipertrofia. Ad esempio, 6-12 ripetizioni per la maggior parte degli esercizi principali.
- Volume: mira a 3-4 serie per esercizio nei movimenti principali, con 2-3 esercizi accessori per un totale di 8-12 esercizi per sessione.
Struttura tipica di una sessione (esempio)
- Riscaldamento dinamico di 5-10 minuti.
- Esercizi multi-articolari principali: squat o leg press, panca/push-up, trazioni o rematore.
- Esercizi complementari: spinte o trazioni in una variante, stacchi o hip hinge, lavoro per core.
- Defaticamento e stretching mirato.
Esempi di suddivisione settimanale
- 3 giorni a settimana: totalmente full body in ognuna delle sessioni.
- 4 giorni a settimana: due sessioni più leggere o di sviluppo tecnica, due sessioni principali full body.
Scelta degli esercizi e tecnica
Esercizi consigliati
- Squat o una variante (back squat, front squat, goblet squat)
- Stacchi o hip hinge (deadlift tradizionale, Romanian deadlift)
- Spinta orizzontale (panca, push-up) e spinta verticale (military press o overhead press)
- Remata orizzontale o trazione (rematore con bilanciere, lat pull-down)
- Esercizi complementari: affondi, step-up, curl per bicipiti, estensioni tricipiti, lavoro per core (plank, pallof press)
Tecnica e sicurezza
- Mantieni una postura neutra della colonna, scapole pinzate e core attivo durante i movimenti.
- Controlla la fase eccentrica e concentrica: evita slanci improvvisi e usa una traiettoria controllata.
- Progressione sicura: aumenta progressivamente carico, ripetizioni o set solo quando la tecnica è solida.
- Rispetto ai carichi: evita di allenarti a saturazione completa se sei principiante; privilegia una gestione adeguata del volume.
Recupero, sonno e gestione dello stress
Importanza del recupero
- Il dimagrimento non avviene solo in palestra: il recupero influisce notevolmente sulla perdita di peso e sulla massa magra.
- Durata del sonno: punta a 7-9 ore di sonno di qualità a notte.
- Riposo tra le serie: 60-120 secondi per movimenti di forza, 30-60 secondi per ipertrofia; ascolta il tuo corpo.
Deload e gestione del carico
- Considera settimane di deload ogni 6-8 settimane o in presenza di affaticamento marcato.
- Tecniche di gestione dello stress e sonno profondo migliorano la risposta anabolica e la perdita di grasso.
Nutrizione post-allenamento e timing
- Consume proteine entro 1-2 ore dopo l’allenamento per favorire la sintesi proteica.
- Carboidrati: una piccola porzione insieme alle proteine post-allenamento può ripristinare le riserve di glicogeno e sostenere il recupero.
- Idratazione: bere acqua è fondamentale, soprattutto in giorni di allenamenti intensi.
Monitoraggio e adattamento
Come misurare i progressi
- Pesatura regolare, preferibilmente settimanale, allo stesso giorno e alla stessa ora.
- Misurazioni di circonferenza: vita, fianchi, petto, braccia per monitorare i cambiamenti corporei.
- Foto di progresso e valutazione delle performance: confronta i tempi di recupero, i carichi sollevati e la stabilità tecnica.
Adattamenti nel tempo
- Se la perdita di peso si stabilizza, rivedi l’apporto calorico o aumenta leggermente l’attività cardio.
- Aggiungi o sottrai esercizi per bilanciare i movimenti e prevenire noia o stalli specifici.
Sicurezza e correzione degli errori comuni
- Evita carichi troppo elevati all’inizio: priorizza la tecnica e la stabilità.
- Non trascurare il riscaldamento: riduce il rischio di infortuni.
- Attenzione al dolore: distinguere tra discomfort muscolare normale e dolore acuto o articolare.
- Gestione del volume: un volume eccessivo senza recupero adeguato aumenta il rischio di sovrallenamento.
Esempio di programma settimanale (3 giorni)
Di seguito trovi un modello semplice di 3 sessioni full body settimanali, adatto a principianti e intermedi. Adatta i carichi in base al tuo livello e alle tue capacità.
-
Giorno A
- Squat 3x8-10
- Panca piana 3x8-10
- Rematore con bilanciere 3x8-10
- Stacco rumeno 3x8-10
- Spinte laterali con manubri 3x12
- Plank 3x30-60 secondi
-
Giorno B
- Leg press 3x10-12
- Schulter press con manubri 3x8-10
- Trazioni o lat machine 3x6-10
- Hip hinge con kettlebell 3x10-12
- Curl con bilanciere 3x10-12
- Pallof press o side plank 3x30-45 secondi per lato
-
Giorno C
- Front squat o goblet squat 3x8-12
- Bench incline o push-up avanzato 3x8-12
- Rematore a pensare con manubri 3x8-12
- Affondi forfait 3x10 per gamba
- Estensioni tricipiti 3x10-12
- Russian twist 3x12-15 per lato
Nota: se sei principiante, inizia con 2 giorni a settimana e concentra l’attenzione sulla tecnica prima di aumentare volume e intensità.
Riepilogo finale
- Il full body per dimagrire massimizza la spesa calorica giornaliera e favorisce la perdita di massa grassa mantenendo la massa muscolare.
- Definire un deficit calorico sostenibile e una corretta assunzione proteica è fondamentale per il successo a lungo termine.
- Struttura di allenamento: 2-4 sessioni settimanali con movimenti multi-articolari, volume moderato e progressione controllata.
- Scelta degli esercizi: privilegiare movimenti composti (squat, stacchi, presse, trazioni) e tecnica pulita per ridurre il rischio di infortuni.
- Recupero e sonno sono componenti chiave: favoriscono la perdita di grasso e la qualità dell’allenamento.
- Monitoraggio regolare e adattamento del programma in base ai progressi reali: peso, misure, prestazioni e benessere generale.
- Un esempio di programma settimanale può guidarti, ma personalizzalo alle tue condizioni fisiche, disponibilità e obiettivi.
Se vuoi, posso personalizzare un piano full body per dimagrimento basato su età, sesso, livello di fitness e restrizioni alimentari o di allenamento.