Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: piani di massa per la stagione invernale

a gym filled with machines and equipment
Foto Moment PTP su Unsplash

Routine per ipertrofia: piani di massa per la stagione invernale

Scegliere una routine mirata all’ipertrofia durante l’inverno può essere strategico per sfruttare un periodo di minor stress competitivo e per aumentare la massa muscolare in modo sostenibile. In questa guida esploreremo come costruire piani di massa efficaci, quali principi di programmazione seguire e come modulare alimentazione, recupero e monitoraggio per ottenere risultati concreti tra i mesi freddi.

Perché pianificare una massa durante l'inverno

  • L’inverno offre un contesto controllato: meno eventi sociali impegnativi e meno variazioni di orari rispetto all’estate, facilitando la costanza.
  • È un periodo ideale per aumentare il volume di allenamento senza l’urgenza di prepararsi a una competizione o a una stagione estetica.
  • Una massa ben pianificata migliora la composizione corporea e la forza di base, fornendo una base solida per successivi cicli di definizione.

La chiave è creare un surplus calorico moderato, non troppo aggressivo, abbinato a un volume di lavoro adeguato e a un recupero di qualità. Così si stimola l’ipertrofia senza accumulare eccesso di grasso indesiderato.

Principi chiave della programmazione per l’ipertrofia

Volume, intensità e frequenza

  • Volume: in genere si lavora con 3-5 serie per esercizio, e con 6-20 ripetizioni a seconda dell’obiettivo (le forniture di ipertrofia si mantengono spesso tra 6-12 ripetizioni per molteplici movimenti di base).
  • Intensità: carichi compresi tra 65-85% del massimale per la maggior parte degli esercizi fondamentali.
  • Frequenza: allenare ogni gruppo muscolare 2-3 volte a settimana favorisce l’adattamento metabolico e la crescita muscolare.

Progressione e carico

  • L’overload progressivo è essenziale: aumentare gradualmente peso, ripetizioni o densità di lavoro settimana dopo settimana.
  • Se una settimana non è possibile aumentare i carichi, migliorare la tecnica o aumentare le ripetizioni entro la zona di allenamento resta una forma valida di progresso.

Tecnica e forma

  • Eseguire movimenti con tecnica corretta minimizza il rischio di infortuni e massimizza l’attivazione muscolare.
  • Controllo del tempo sotto tensione e pausa adeguata tra le serie (es. 60-120 secondi per movimenti composti) possono ottimizzare l’ipertrofia.

Periodizzazione per l'inverno

  • Suddividere l’inverno in cicli di 4-6 settimane di lavoro seguito da una settimana di scarico leggero (deload) aiuta la gestione del volume e riduce il rischio di sovrallenamento.
  • Alternare fasi di maggiore volume a fasi di maggiore intensità può fornire stimoli diversi al tessuto muscolare.

Tipi di piani di massa per l'inverno

Opzione A: Split Upper/Lower 4 giorni

  • Obiettivo: volume elevato su tutto il corpo con focus su pigliate di forza e ipertrofia.
  • Esempio di struttura settimanale:
    • Giorno 1 – Upper: panca piana 4x6-8, rematore 4x6-8, military press 3x8-10, lat pulldown 3x8-10, curl bilanciere 3x10-12, extension tricipiti 3x10-12
    • Giorno 2 – Lower: squat 4x6-8, Romanian deadlift 3x8-10, leg press 3x10-12, calf raises 4x12-15, leg curl 3x10-12
    • Giorno 3 – Riposo
    • Giorno 4 – Upper (seconda sessione): incline bench 4x6-8, row or pull-up 4x6-8, side lateral raises 3x10-12, overhead tricep extension 3x10-12, hammer curl 3x10-12
    • Giorno 5 – Lower (seconda sessione): front squat o hack squat 4x6-8, hip thrust 3x8-10, calf raises 4x12-15, abdominals 3x15-20
    • Giorno 6-7 – Riposo o attività leggera
  • Vantaggi: allenamento mirato per forza e massa, recupero relativamente gestibile.

Opzione B: Full body 3 giorni

  • Obiettivo: stimolare tutto il corpo con meno sedute ma più frequenti, utile per principianti o chi ha poco tempo.
  • Struttura settimanale:
    • Giorno 1: squat 3x6-8, panca 3x6-8, rematore 3x6-8, military press 3x8-10, 1-2 esercizi accessori per braccia 2x10-12
    • Giorno 2: riposo o cardio leggero
    • Giorno 3: stacco da terra 3x5-7 o Romanian deadlift 3x8-10, military press 3x6-8, lat pulldown 3x8-10, leg curl 3x10-12, addominali
    • Giorno 4-5: ripeti o alterna versioni minori (es. sostituzioni di panca con panca inclinata)
    • Giorno 6-7: riposo
  • Vantaggi: semplicità, carichi costanti e recupero facilitato tra le sedute.

Opzione C: Push-Pull-Legs (PPL) 6 giorni

  • Obiettivo: equilibrio tra volume e frequenza, ideale per chi può allenarsi 5-6 giorni a settimana.
  • Struttura: tre blocchi ripetuti (Push, Pull, Legs) con due cicli settimanali, ad es. Push 2 volte/settimana, Pull 2 volte, Legs 2 volte.
  • Esempio di contenuti per un blocco Push: panca 4x6-8, shoulder press 4x6-8, dip o tricipiti 3x8-12, lateral raises 3x12-15.
  • Esempio di contenuti per un blocco Pull: pull-up 4x6-8, rematore 4x6-8, face pulls 3x12-15, curl 3x8-12.
  • Esempio di contenuti per un blocco Legs: squat 4x6-8, Romanian deadlift 3x8-10, leg curl 3x10-12, calf raises 4x12-15.
  • Vantaggi: alta frequenza per i gruppi muscolari principali e grande adattabilità.

Note utili:

  • Scegli una struttura in base al tuo tempo, al tuo livello di esperienza e agli obiettivi di massa armoniosa.
  • Indipendentemente dal modello scelto, mantieni una progressione misurabile e una tecnica solida.

Esempio di programma settimanale: settimana tipo

Ecco un esempio pratico di settimana tipo per chi opta per l’opzione Upper/Lower 4 giorni:

  • Lunedì – Upper: Panca piana 4x6-8; Rematore 4x6-8; Military press 3x8-10; Lat pulldown 3x8-10; Curl bilanciere 3x10-12; Tricipiti push-down 3x10-12
  • Martedì – Lower: Squat 4x6-8; Romanian deadlift 3x8-10; Leg press 3x10-12; Calf raises 4x12-15; Leg curl 3x10-12
  • Mercoledì – Riposo o attività leggera
  • Giovedì – Upper (seconda sessione): Incline bench 4x6-8; Pull-up 4x6-8; Lateral raises 3x10-12; Tricep extension 3x10-12; Hammer curl 3x10-12
  • Venerdì – Lower (seconda sessione): Front squat 4x6-8; Hip thrust 3x8-10; Leg curl 3x10-12; Calf raises 4x12-15
  • Weekend – Riposo attivo o completo

Se preferisci una versione Full body 3 giorni, puoi allenare lunedì, mercoledì e venerdì con esercizi base multiarticolari seguiti da 1-2 accessori per braccia o addominali.

Nutrizione mirata per l’ipertrofia in inverno

Per massimizzare la crescita muscolare serve un regime alimentare adeguato al surplus calorico e ai macro nutrienti essenziali.

  • Calorie: surplus moderato, ad es. 250-500 kcal al giorno in più rispetto al fabbisogno di mantenimento, calibrato in base all’aumento di massa e al tasso di guadagno.
  • Proteine: 1,6-2,2 g/kg di peso corporeo al giorno per supportare la sintesi proteica e la riparazione muscolare.
  • Carboidrati: fondamentali per l’energia durante gli allenamenti intensi; possono variare in base al volume e al peso corporeo, ma spesso 4-7 g/kg al giorno.
  • Grassi: 0,8-1,0 g/kg al giorno, per sostenere funzioni ormonali e processo energetico.
  • Distribuzione: distribuisci proteine a ogni pasto (circa 20-40 g per pasto a seconda della massa muscolare e della tolleranza), e consuma carboidrati intorno all’allenamento per favorire la ricarica del glicogeno.
  • Idratazione e micronutrienti: bere adeguatamente e assicurarsi un apporto sufficiente di micronutrienti chiave via frutta, verdura e fonti proteiche.
  • Integrazione utile: creatina monoidrata 3-5 g al giorno può migliorare forza e massa; proteina del siero del latte ( whey ) post-allenamento può favorire la sintesi proteica; considerare altri integratori solo se necessari e in base a necessità individuali.

Recupero e sonno

  • Sonno: mira a 7-9 ore di sonno di qualità per notte; il recupero è cruciale per la crescita muscolare.
  • Riposo: inserisci settimane di deload ogni 4-6 settimane per ridurre il volume senza interrompere il pattern di allenamento.
  • Gestione dello stress: tecniche di respirazione, stretching, e mobilità sono utili per mantenere la performance.

Monitoraggio dei progressi e adattamenti

  • Misure: controlla misure corporee, foto mensili e la progressione in termini di carico sollevato.
  • Registra i dati: tieni un diario di allenamento per tracciare i carichi, le ripetizioni e la fatica percepita.
  • Adatta il piano: se la massa non aumenta dopo 4-6 settimane, considera un leggero aumento calorico o una modifica del volume/volume e intensità.

Suggerimenti pratici e errori comuni

  • Evita surplus calorici eccessivi: aumenta gradualmente le calorie per limitare l’accumulo di grasso non desiderato.
  • Non sacrificare la tecnica: qualità di esecuzione superiore a numero di ripetizioni svincolate.
  • Bilancia volume e recupero: troppa richiesta di lavoro senza riposo adeguato porta a stallo.
  • Alimentazione costante: pasti regolari e nutrienti distribuiti durante la giornata supportano costanza e risultati.

Riepilogo finale

  • L’inverno è un periodo ideale per costruire massa muscolare con un volume di allenamento sostenibile e una gestione accurata del recupero.
  • Scegli un modello di programmazione che si adatti al tuo stile di vita: upper/lower, full body o push-pull-legs, assicurandoti di includere movimenti base multiarticolari e una progressione costante.
  • Una nutrizione mirata, con surplus moderato di calorie e adeguato apporto proteico, è essenziale per guidare l’ipertrofia.
  • Il sonno e il recupero trasformano l’allenamento in crescita reale. Usa settimane di deload e monitora i progressi con misurazioni e registro di carichi.
  • Adatta sempre il piano in base al tuo livello, alla tua risposta individuale e agli obiettivi personali.

Seguendo questi principi, puoi costruire una routine di ipertrofia efficace e sostenibile per la stagione invernale, ottenendo progressi concreti nel tempo senza compromettere la salute o la motivazione.