Stronger Daily
Articolo

HIIT e l'utilità delle pause tra intervalli: come ottimizzare l'allenamento ad alta intensità

pair of black dumbbells
Foto Alora Griffiths su Unsplash

HIIT e l'utilità delle pause tra intervalli: come ottimizzare l'allenamento ad alta intensità

Il HIIT (High-Intensity Interval Training) è una delle modalità di allenamento più efficaci per migliorare la forma fisica in tempi brevi. Al centro di una sessione HIIT c’è l’alternanza tra fasi di sforzo intenso e periodi di recupero. Ma quanto è importante la durata e la natura delle pause tra gli intervalli? In questa guida esploreremo l’impatto delle pause sulle prestazioni, sui processi fisiologici e su come progettare al meglio una scheda HIIT per diversi obiettivi: perdita di peso, incremento di VO2 max, miglioramento della potenza e resistenza.

Cos’è HIIT e quali benefici apporta al metabolismo

Il HIIT si basa su ripetute esplosioni di lavoro ad alta intensità alternate a periodi di recupero. Le fasi di lavoro spingono il corpo al limite della soglia anaerobica, stimolando adattamenti cardiocircolatori, metabolici e muscolari. Le pause permettono di rifornire l’energia necessaria per sostenere l’intervallo successivo e di gestire la fatica accumulata, mantenendo l’intensità complessiva di una sessione. Tra i benefici principali:

  • aumento della capacità aerobica e anaerobica (AER-ANA), con miglioramento di VO2 max.
  • incremento del dispendio calorico durante e dopo l’allenamento (effetto afterburn, o EPOC).
  • miglioramento della potenza di sprint e della tolleranza allo sforzo.
  • migliore efficienza metabolica, inclusa gestione del lattato e del metabolismo dei carboidrati.

Queste risposte del corpo dipendono in larga parte da come vengono gestite le pause tra gli intervalli: la loro durata, natura (attiva o passiva) e la loro progressione nel tempo influenzano notevolmente i risultati finali.

Tipi di pause tra intervalli

Riposo attivo vs riposo passivo

  • Riposo passivo: durante le pause si resta in riposo completo, magari camminando lentamente o fermandosi. Questo favorisce una rapida ricostituzione delle riserve energetiche, ma può limitare la capacità di sostenere un’elevata intensità negli intervalli successivi per chi è agli inizi.
  • Riposo attivo: le pause prevedono un’attività leggera (camminata, pedalata molto lenta, jogging leggero). L’obiettivo è favorire il drenaggio del lattato, mantenere una frequenza cardiaca sotto una soglia moderata e permettere una transizione più fluida verso l’intervallo successivo.

La scelta tra riposo attivo e passivo dipende dall’obiettivo specifico, dal livello di forma e dal protocollo HR-based o RPE-based che si vuole utilizzare.

Durate standard e variabili comuni

Esistono molte combinazioni di work:rest. Alcune tra le più comuni includono:

  • 2:1 o 1:1 (es. 30” lavoro, 15”–30” recupero). Progettato per sviluppare potenza e capacità anaerobica, con recupero breve che mantiene elevata l’intensità.
  • 1:1 o 1:2 (es. 40” lavoro, 40”–80” recupero). Bilanciato tra intensità e recupero, utile per migliorare la tolleranza allo sforzo.
  • Tabata-like (20” lavoro, 10” recupero, per 8 round): stile molto popolare che spinge al limite, adatto a personale con base di allenamento avanzata.
  • Lavoro più lungo (es. 60” lavoro, 60”–120” recupero): utile per migliorare la resistenza aerobica in contesti HIIT a intensità dinamica ma controllata.

La scelta dipende dal tuo livello, dall’obiettivo e dal tipo di attività (corsa, bici, salita, nuoto, esercizi a corpo libero).

Come le pause influenzano le prestazioni

Risposta cardiovascolare e respiratoria

Le pause permettono al cuore di diminuire l’impegno durante il recupero e di rifornire i muscoli di ossigeno. Un recupero troppo breve può mantenere la frequenza cardiaca elevata, riducendo la capacità di ripetere intervalli intensi. Un recupero eccessivo può ridurre l’efficacia dell’allenamento, perché si tende a perdere parte dell’input aerobico e anaerobico necessario per stimolare adattamenti.

Recupero del sistema energetico: ATP-PCr e lattato

Durante i brevi intervalli di lavoro, il corpo fa affidamento principalmente al sistema ATP-PCr, seguito dal metabolismo anaerobico per produrre energia. Le pause consentono di rifornire le riserve di ATP e fosfato ad alta energia, riassorbire il lattato prodotto e riportare la frequenza respiratoria a livelli gestibili. Con pause adeguate, è possibile mantenere l’intensità necessaria per più intervalli, stimolando sia la capacità di soglia sia la resilienza al lattato.

Effetti sull’adattamento fisiologico e sul consumo calorico

Pause ben strutturate possono potenziare la risposta di potenza e la tolleranza allo sforzo, oltre a incrementare il dispendio calorico durante e dopo l’allenamento (EPOC). Tuttavia, pause troppo brevi o troppo lunghe possono alterare l’equilibrio tra stimolo anaerobico e recupero, influenzando l’efficacia complessiva della sessione in funzione dell’obiettivo.

Come scegliere la durata delle pause in base agli obiettivi

Obiettivo: migliorare VO2 max e potenza

  • Usa rapporti lavoro:recupero piuttosto brevi (es. 1:1 o 1:2) con intervalli tra 20” e 60” di lavoro.
  • Integra sessioni di HIIT con altri stimoli (allenamento continuo a intensità moderata, allenamento di forza) per sostenere adattamenti multidimensionali.
  • Considera riposi attivi per consentire una ricostituzione più rapida delle energie e per mantenere una frequenza cardiaca controllata.

Obiettivo: perdita di peso e metabolismo

  • Preferisci variazioni di intervallo in cui le pause permettono di mantenere una intensità elevata ma non estrema, ad es. 30” lavoro / 60” recupero o 45”/60”.
  • Inserisci sessioni con intensità costante o variabile per stimolare un metabolismo post-allenamento più efficace.
  • Integra periodi HIIT con allenamento di resistenza per preservare massa magra durante la perdita di peso.

Obiettivo: resistenza e durabilità

  • Utilizza pause leggermente più lunghe (es. 1:2 o 1:3) con intervalli di lavoro più lunghi (60–90”) per sviluppare resistenza aerobica e tolleranza al sudore e alla fatica.
  • Includi fasi di raffreddamento attivo al termine di ogni sessione per favorire il recupero e la rimozione di metaboliti.

Strategie pratiche: progettare sessioni HIIT con pause efficaci

Definisci obiettivo, livello e volume

Prima di costruire una scheda HIIT, chiarisci l’obiettivo (p.e. VO2 max, potenza, perdita di peso) e valuta il tuo livello di fitness. Stabilizza il volume settimanale (numero di sessioni e durata) per evitare sovrallenamento.

Progresso e monitoraggio

  • Inizia con intervalli più brevi e pause più lunghe se sei principiante.
  • Aumenta gradualmente l’intensità degli intervalli o riduci le pause man mano che migliori.
  • Usa indicatori pratici: RPE (indice di sforzo percepito) e frequenza cardiaca per restare entro zone mirate.

Esempi di schede HIIT con pause diverse

  • Programma principiante (2 volte a settimana, 20–25 minuti):

    • 5 minuti riscaldamento
    • 6 x 30” lavoro, 60” recupero (riposo attivo camminando)
    • 5 minuti defaticamento
  • Programma intermedio (3 volte a settimana, 25–30 minuti):

    • 5 minuti riscaldamento
    • 8 x 40” lavoro, 40” recupero (riposo attivo su cyclette o corsa leggera)
    • 5 minuti defaticamento
  • Programma avanzato (4 volte a settimana, 30–40 minuti):

    • 6–8 x 60” lavoro, 30” recupero (riposo passivo o attivo minimo)
    • 5 minuti defaticamento

Nota: variazioni possono includere esercizi a corpo libero (burpees, squat jump, sprint in curva), o sport-specifici (sprint su pista, pedalata in salita). È consigliabile includere un riscaldamento dinamico e un defaticamento per ridurre il rischio di infortuni.

Sicurezza, recupero e alimentazione

  • Condizioni mediche: se hai problemi cardiaci, ipertensione non controllata, diabete o altre condizioni, consulta un medico prima di intraprendere HIIT ad alta intensità.
  • Recupero: dormi adeguatamente, mantieni l’idratazione e cura l’alimentazione post-allenamento per favorire la riparazione muscolare e il ripristino delle riserve energetiche.
  • Progressione: evita salti bruschi di volume o intensità. Procedi in modo graduale, ascoltando il corpo e prendendo pause extra se necessario.

Riepilogo finale

Il HIIT è una metodologia estremamente efficace per migliorare fitness, potenza e metabolismo, ma le pause tra gli intervalli giocano un ruolo cruciale nel determinare l’efficacia dell’allenamento. Pause ben calibrate – sia attive che passive – permettono di mantenere l’intensità richiesta, ottimizzano il rifornimento energetico, facilitano la rimozione di lattato e stimolano adattamenti fisiologici più robusti. Scegli la durata e la natura delle pause in base agli obiettivi: VO2 max e potenza richiedono spesso rapporti work:rest più equi o inferiori, mentre perdita di peso e resistenza possono beneficiare di pause leggermente più lunghe per garantire recupero sufficiente. Progetta le sessioni in modo progressivo, monitora la risposta corporea e non trascurare riscaldamento, tecnico e raffreddamento. Con una gestione oculata delle pause, il HIIT può offrire risultati significativi in tempi contenuti, rendendo l’allenamento intenso sostenibile e sicuro nel lungo periodo.