Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: Superset efficaci per ipertrofia

white plastic hoop
Foto Eduardo Cano Photo Co. su Unsplash

Routine per ipertrofia: Superset efficaci per ipertrofia

Vuoi accelerare l’ipertrofia muscolare sfruttando al massimo il tempo in palestra? I supersets, ossia l’esecuzione consecutiva di due esercizi senza riposo o con minimo recupero, rappresentano una strategia efficace per stimolare crescita, aumentare intensità e migliorare la densità muscolare. In questo articolo esploreremo cosa sono i supersets, come inserirli in una routine per ipertrofia e proporremo esempi concreti per allenare tutto il corpo in modo equilibrato.

Che cosa sono i superset

I superset sono pairing di due esercizi da eseguire consecutivamente senza interruzione significativa tra le due fasi. Esistono diverse modalità di superset, ognuna con benefici leggermente diversi per l’ipertrofia.

Superset agonisti-antagonisti

Questo tipo di superset abbina un esercizio per un gruppo muscolare a un esercizio per il gruppo opposto (es. pettorali e dorsali, bicipiti e tricipiti, deltoidi anteriori e posteriori). Per esempio, panca piana con rematore. Benefici: riduzione del tempo di allenamento, miglior controllo del sistema nervoso e mantenimento di una buona postura durante l’esecuzione.

Superset di gruppi muscolari simili o isolati

In questi casi si lavora con due esercizi che colpiscono lo stesso gruppo muscolare, spesso alternando movimenti multi-articolari a movimenti isolati (es. panca piana con croci su pectorali). Benefici: massimizzazione dello stimolo metabolico e aumento del volume di lavoro specifico per quel muscolo.

Superset a densità o forza

Questo tipo si concentra su massimo affaticamento di un muscolo o su una combinazione di forza e resistenza. Si può utilizzare un esercizio pesante seguito da uno più leggero e isolato per completare la work density del muscolo target.

Benefici della tecnica per l’ipertrofia

  • Stimolo metabolico: i supersets aumentano il tempo sotto tensione e l’accumulo di metaboliti, favorevoli all’ipertrofia.
  • Efficienza del tempo: meno pause tra serie e coppie di movimenti, maggiore densità di lavoro.
  • Tecniche di recupero: la gestione del recupero tra coppie consente di allenare a intensità utili senza perdere forma.
  • Stimolo di forza e ipertrofia: combinando esercizi multi-articolari e movimenti isolati si ottiene una risposta adattativa completa.

Come pianificare una routine di supersets per ipertrofia

Per costruire una routine efficace è utile seguire alcuni principi chiave:

Fase di intensità e volume

  • Obiettivo tipico: 8-12 ripetizioni per esercizio, con carico che permetta di terminare l’ultima ripetizione con controllo ma senza compromettere la tecnica.
  • Volume settimanale consigliato: 12-20 serie per gruppo muscolare, a seconda del livello di esperienza e della capacità di recupero.
  • Recupero tra coppie: 0-60 secondi, a seconda dell’obiettivo. Recuperi molto brevi aumentano l’intensità metabolica; recuperi leggermente più lunghi permettono una magnitudo ventricolare maggiore.

Scelta degli esercizi: multi-articolari vs isolati

  • In ogni sessione includi almeno un esercizio multi-articolare (es. panca, squat, stacchi) per attivare più gruppi muscolari e promuovere una risposta anabolica generale.
  • Completa con esercizi isolati mirati per finire di stimolare i dettagli muscolari e migliorare la connessione mente-muscolo.

Recupero tra coppie e struttura della sessione

  • Una routine tipica potrebbe prevedere 4-6 coppie di esercizi (2-3 coppie per ogni grande gruppo muscolare) in una singola sessione.
  • Alternare supersets agonisti-antagonisti permette di mantenere la qualità di esecuzione e ridurre il crollo di potenza tra i movimenti.

Esempi pratici di supersets per ipertrofia

Di seguito trovi esempi concreti di supersets suddivisi per obiettivo e gruppo muscolare. Puoi inserirli in allenamenti da 4 a 6 settimane, adattando carichi e ripetizioni al tuo livello.

Pettorali e dorsali (agonisti-antagonisti)

  • Superset 1:
    • Panca piana con bilanciere: 3x8-12
    • Rematore con bilanciere: 3x8-12
    • Recupero 60-90 secondi tra le coppie
  • Superset 2:
    • Panca inclinata manubri: 3x8-12
    • Rematore con manubri a un braccio: 3x8-12 ciascun braccio
  • Superset 3 (isolato/terminale):
    • Croci su inclinata: 3x10-15
    • Lat machine assistita o pulldown: 3x10-12

Spalle e braccia (agonisti-antagonisti)

  • Superset 1:
    • Military press o arnold press: 3x8-12
    • Curl bicipiti con bilanciere EZ: 3x8-12
    • Recupero 60-90 secondi
  • Superset 2:
    • Alzate laterali: 3x12-15
    • Estensioni tricipiti con cavo: 3x10-15
  • Superset 3 (post-allenamento):
    • Face pull: 3x12-15
    • Curl martello: 3x10-12

Gambe (multi-articolari + isolati)

  • Superset 1:
    • Squat con bilanciere: 3x8-12
    • Leg curl seduto: 3x10-15
  • Superset 2:
    • Pistol squat assistito o Bulgarian split squat: 3x6-10 per gamba
    • Estensioni su quadricipiti: 3x12-15
  • Superset 3:
    • Hip thrust o glute bridge: 3x10-12
    • Calf raise: 3x12-20

Addominali e core (supporto all’ipertrofia)

  • Superset 1:
    • Plank dinamico: 3x30-45 secondi
    • Hanging leg raise: 3x10-15
  • Superset 2:
    • Ab wheel rollout: 3x8-12
    • Russian twist con manubrio: 3x12-20 per lato

Note importanti:

  • In ogni coppia, privilegia la tecnica e la stabilità: se la forma viene meno, riduci il carico.
  • Se sei alle prime armi, inizia con 2-3 supersets per sessione e aumenta gradualmente.

Programmi di esempio

Ecco due schemi settimanali semplici che integrano supersets per l’ipertrofia, adatti a persone con livello intermedio.

Schema A: 4 giorni a settimana (Upper/Lower con supersets)

  • Giorno 1: Upper Body (petto, dorso, spalle)
    • Superset 1: panca piana + rematore
    • Superset 2: panca inclinata + lat pulldown
    • Superset 3: shoulder press + alzate laterali
    • 2-3 esercizi ausiliari isolati (bicipiti/tricipiti)
  • Giorno 2: Lower Body
    • Superset 1: squat + leg curl
    • Superset 2: bulgarian split squat + hip thrust
  • Giorno 3: Riposo o attività leggera
  • Giorno 4: Upper Body (braccia e core)
    • Superset 1: military press + curl con bilanciere
    • Superset 2: push-up su parallele + tricipiti dip assistiti
    • Core: plank e leg raises in supersets
  • Giorno 5: Lower Body + core
    • Superset 1: deadlift rumeno + calf raise
    • Superset 2: hack squat + ab wheel
  • Giorno 6-7: Riposo

Schema B: 3 giorni a settimana (Full-body con supersets)

  • Giorno 1: Full-body A
    • Superset 1: squat + panca piana
    • Superset 2: rematore + military press
    • Superset 3: leg curl + calf raise
    • Core: ab wheel
  • Giorno 2: Riposo
  • Giorno 3: Full-body B
    • Superset 1: deadlift + lat pulldown
    • Superset 2: incline dumbbell press + row con manubrio
    • Superset 3: leg extension + hamstring curl
    • Core: plank + hollow hold
  • Giorno 4-7: Riposo o attività leggera

Questi schemi sono solo esempi. Adegua carico, numero di serie e ripetizioni al tuo livello di fitness e agli obiettivi specifici. Se vuoi aumentare la densità di allenamento, puoi aumentare leggermente il numero di supersets o ridurre i tempi di recupero, sempre mantenendo una buona tecnica.

Consigli pratici e errori comuni

  • Riscaldamento adeguato: dedica 8-10 minuti a mobilità e attivazione muscolare prima di iniziare i supersets.
  • Tecnica prima del peso: una tecnica scorretta è controproducente per l’ipertrofia e può aumentare il rischio di infortuni.
  • Progressione: aumenta gradualmente carico o ripetizioni, ma non sacrificare la forma.
  • Recupero: i supersets aumentano l’intensità. assicurati di dormire a sufficienza e di alimentarti adeguatamente per sostenere il recupero.
  • Variabilità: cambia i pairing di supplest ogni 4-6 settimane per stimolare nuovi adattamenti e prevenire plateau.

Riepilogo

  • I supersets sono una potente strategia per l’ipertrofia: aumentano densità di lavoro, stimolo metabolico e efficienza.
  • Esistono diverse tipologie di superset: agonisti-antagonisti, gruppi simili/isolate e densità/forza.
  • Per una routine efficace è utile combinare esercizi multi-articolari e isolati, con attenzione a recuperi adeguati e tecnica pulita.
  • Esempi pratici includono pairing tra pettorali e dorsali, spalle e braccia, e combinazioni per gambe.
  • Programmazione consigliata: 4 giorni settimanali per split upper/lower, o 3 giorni full-body con supersets mirati.
  • Seguendo consigli di base su progressione, alimentazione e recupero, i supersets possono accelerare l’ipertrofia mantenendo alta la qualità dell’allenamento.

Con una pianificazione oculata e l’applicazione di supersets mirati, puoi ottenere un aumento della massa muscolare in modo efficace, ottimizzando sia il tempo sia l’impatto fisiologico dell’allenamento. Se vuoi, posso proporti una routine personalizzata in base al livello di esperienza, agli obiettivi e all’attrezzatura disponibile.