Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: alimentazione pratica per massa

unknown person standing
Foto Eduardo Cano Photo Co. su Unsplash

Routine per ipertrofia: alimentazione pratica per massa

Riuscire a costruire massa muscolare richiede una combinazione efficace di allenamento mirato e alimentazione strategica. In questo articolo esploriamo una routine per ipertrofia incentrata su un’alimentazione pratica, realizzabile anche per chi ha una vita molto impegnata. Scoprirai come impostare un surplus calorico controllato, quali macro distribuire e come pianificare i pasti per sostenere la crescita muscolare senza eccedere in grasso in eccesso.

Perché l’alimentazione è cruciale per l’ipertrofia

L’ipertrofia dipende tanto dall’allenamento quanto dalla quantità e dalla qualità del cibo che mettiamo nel piatto. Senza un surplus calorico adeguato, i muscoli non hanno le risorse necessarie per crescere. Allo stesso tempo, un eccesso calorico indiscriminato può portare a un accumulo di grasso. L’equilibrio ideale è un surplus moderato, supportato da proteine adeguate, carboidrati sufficienti per l’energia e i carboidrati necessari al recupero, e grassi sani per la salute ormonale e generale.

Principi chiave dell’alimentazione per massa

Surplus calorico mirato

  • Obiettivo: +300-500 kcal al giorno rispetto al consumo calorico di manutenzione (varia in base a età, sesso, peso, metabolismo e volume di allenamento).
  • Come stimare: parte da una stima di manutenzione (calorie necessarie per mantenere il peso attuale) e aggiungi 300-500 kcal. Se vedi no progressi dopo 2-3 settimane, aumenta o riduci leggermente l’apporto calorico e osserva.

Proteine: quanto e perché

  • Aiuto principale per la sintesi proteica muscolare (MPS).
  • Linea guida pratica: 1,6-2,2 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno.
  • Distribuzione: cerca di includere proteine in ogni pasto, idealmente ogni 3-4 ore, per mantenere costante la stimolazione della MPS.

Carboidrati: energia e recupero

  • I carboidrati forniscono la benzina necessaria per allenamenti intensi e recupero.
  • Range indicativo: 3-6 g di carboidrati per kg di peso corporeo al giorno, a seconda del volume di allenamento e della tolleranza personale.
  • Tempistica: carboidrati complessi prima dell’allenamento per energia sostenuta; carboidrati post-allenamento insieme a proteine per favorire il recupero e la ricostruzione.

Grassi: sano equilibrio

  • I grassi supportano la funzione ormonale e la salute generale.
  • Linea pratica: 0,8-1 g/kg di grassi al giorno è una buona base. Prediligi fonti di grassi insaturi (olio extravergine di oliva, avocado, frutta secca, pesce grasso).

Distribuzione dei pasti e timing

  • Frequenza consigliata: 4-6 pasti al giorno, con proteine in ogni pasto per stimolare la MPS durante tutto il giorno.
  • Pre-allenamento: pasto o spuntino che includa carboidrati e proteine 1-3 ore prima dell’allenamento.
  • Post-allenamento: pasto con proteine e carboidrati entro 1-2 ore dall’allenamento per massimizzare recupero e crescita.
  • Idratazione: 2-3 litri di liquidi al giorno, variabili in base a clima, sudorazione e livello di attività.

Tradurre i principi in un piano settimanale

Frequenza pasti e struttura settimanale

  • Colazione: proteine, carboidrati complessi, grassi sani.
  • Spuntino mattutino: proteine e carboidrati moderati.
  • Pranzo: proteine, carboidrati complessi, verdure.
  • Spuntino post-allenamento: proteine+carboidrati rapidi (per esempio frutta con whey o shake proteico).
  • Cena: proteine, verdure, carboidrati o fonti di amido in base al fabbisogno.
  • Spuntino serale (facoltativo): proteine lente come fiocchi di latte o yogurt greco.

Spesa e preparazione (Meal prep)

  • Pianifica una spesa settimanale con una lista di base:
    • Proteine: pollo, tacchino, manzo magro, uova, pesce, proteine in polvere (opzionale).
    • Carboidrati: riso integrale, pasta integrale, patate, patate dolci, quinoa, legumi.
    • Grassi: olio extravergine di oliva, avocado, frutta secca, burro di arachidi.
    • Latticini o alternative proteiche: yogurt greco, fiocchi di latte, latte o alternative vegetali ad alto contenuto proteico.
    • Verdura e frutta: una varietà di colori per vitamine e micronutrienti.
  • Preparazione: cuoci riso/pasta in lotti, cucina carne a lotti, taglia verdure, suddividi in contenitori pronti per i pasti. Questo risparmia tempo durante la settimana e migliora la consistenza delle abitudini alimentari.

Esempio di giornata tipo per massa

Nota: gli esempi qui proposti sono orientativi. Adatta quantità in base al tuo peso, al tuo fabbisogno e al tuo avanzamento.

  • Colazione: porridge di avena (80-100 g) con latte o latte vegetale, una porzione di proteine in polvere, una banana e una manciata di noci.
  • Spuntino: yogurt greco (250 g) con frutta e miele o granola.
  • Pranzo: 150-200 g di riso integrale cotto, 200 g di petto di pollo o tofu per alternativa, verdure a piacere condite con olio EVO.
  • Spuntino post-allenamento: shake proteico + una mela o una porzione di frutta secca.
  • Cena: patate dolci o patate, 200 g di pesce magro o legumi, verdure, olio EVO.
  • Spuntino serale (facoltativo): fiocchi di latte o ricotta magra con cacao amaro o cannella.

Esempio di giornata tipo in macro (orientativo per una persona attiva di circa 75-85 kg):

  • Proteine: 120-170 g
  • Carboidrati: 350-450 g
  • Grassi: 60-90 g
  • Calorie totali: circa 2.800-3.200 kcal, aggiustabili in base al progresso e al peso.

Pasti e ricette pratiche per massa

Colazione robusta

  • Porridge proteico: avena cotta in latte, proteine in polvere, frutti di bosco, una cucchiaiata di burro di mandorle.
  • Omelette con verdure e formaggio magro, accompagnata da una fetta di pane integrale.

Pranzo ipertrofico

  • Riso integrale con petto di pollo, ceci o lenticchie, broccoli saltati in olio EVO.
  • Insalata di tonno con ceci, pomodori e olio d’oliva.

Cena per massa

  • Patate dolci al forno, filetto di salmone o carne magra, verdure grigliate.
  • Pasta integrale con ragù di carne magra e sugo di pomodoro, una spolverata di parmigiano.

Spuntini proteici

  • Yogurt greco con frutta e semi.
  • Frullato proteico con banana e burro di arachidi.
  • Hummus con bastoncini di verdura o cracker integrali.

Strategie pratiche e errori comuni da evitare

  • Non saltare i pasti: la costanza è chiave per la crescita. Distribuisci la proteina in più pasti nel giorno.
  • Evita di scivolare in surplus eccessivo: un surplus troppo grande si traduce spesso in aumento di grasso corporeo non desiderato.
  • Monitora i progressi: pesati settimanalmente, registra misure corporee e forza. Se non ci sono progressi per 2-3 settimane, rivedi le calorie e l’apporto proteico.
  • Variazioni: alterna fonti proteiche, carboidrati e grassi per garantire un profilo nutrizionale completo e per evitare noia e carenze.
  • Bene l’idratazione, ma evita l’eccesso: bere in modo regolare aiuta le performance e il recupero; l’acqua non è una fonte di calorie, ma sostiene la macchina metabolica.

Riepilogo finale

L’ipertrofia non dipende solo dall’allenamento: una strategia alimentare pratica e mirata è fondamentale per trasformare lo sforzo in aumento di massa muscolare. Imposta un surplus calorico moderato, assicurati di assumere proteine in ogni pasto e di distribuire carboidrati intorno all’attività fisica. Scegli fonti di grassi sani e organizza una routine di pasti regolare che si adatti al tuo stile di vita. Pianifica la spesa con anticipo, prepara i pasti in lotti e adatta le porzioni in base ai progressi. Seguendo questi principi, combinati a un programma di allenamento ben strutturato, potrai vedere miglioramenti concreti in forza e massa muscolare nel tempo. Se vuoi, posso aiutarti a personalizzare il piano in base al tuo peso, altezza, età, genere e livello di attività.