Stronger Daily
Articolo

Creatina: ottimizzazione per sport di combattimento

a scoop of powder and a scoop of powder on a white background
Foto Aleksander Saks su Unsplash

Creatina: ottimizzazione per sport di combattimento

La creatina è tra gli integratori più studiati e affidabili per migliorare le prestazioni negli sport che richiedono esplosività, potenza e recupero rapido tra sforzi intensi. Nei sport di combattimento — come pugilato, MMA, boxe thailandese, judo, karate e wrestling — le richieste energetiche sono spesso caratterizzate da sprint brevi ma ripetuti, cambi di ritmo, e momenti di “scambio” muscolare ad alta intensità. In questo contesto, la creatina può sostenere la forza massima, aumentare la capacità di eseguire sforzi ripetuti e favorire un recupero tra round o tra fasi di allenamento intenso. In questo articolo esploriamo come ottimizzarne l’uso per gli atleti di combattimento.

Cos’è la creatina e come funziona

  • La creatina è un composto presente naturalmente nel corpo, conservato principalmente come fosfocreatina (PCr) nei muscoli.
  • Durante sforzi ad alta intensità, l’ATP si esaurisce rapidamente. La PCr si prende carico di ri-sintetizzare ATP, permettendo di progredire in sprint e azioni esplosive più a lungo.
  • Oltre all’aumento delle riserve di PCr, la creatina può migliorare la saturazione glicogenica post-allenamento, favorire il recupero tra ripetizioni mirate e contribuire a una migliore forza e potenza di spinta.
  • Alcune evidenze suggeriscono che la creatina possa anche avere benefici a livello neurale e metabolico, utili in sport di combattimento che richiedono coordinazione, presa, bilanciamento e rapidità di decisione.

Perché è utile per gli sport di combattimento

  • Sessioni tipiche di combattimento prevedono sprint di 5–15 secondi seguiti da periodi di recupero o transizioni tra attacchi, takedown, controllo o striking. La creatina aiuta a mantenere la potenza nelle fasi successive di una serie di round o durante sequenze di alta intensità.
  • Migliorando la resistenza ad alta intensità, l’atleta può mantenere un livello di forza esecutiva maggiore anche nelle fasi finali di un incontro o di un allenamento faticoso.
  • Il supporto al recupero tra sforzi ripetuti può tradursi in sessioni più intense e regolari, con potenziali vantaggi in termini di progressione tecnica e adattamenti neuromuscolari.
  • Per chi pratica sport di combattimento con categorie di peso, la gestione del peso è cruciale. La creatina può causare un lieve aumento di peso dovuto all’accentuazione della ritenzione idrica muscolare, ma questo effetto è spesso gestibile con un piano alimentare mirato e una corretta idratazione.

Tipi di creatina e quale scegliere

  • Creatina monoidrato: la forma più studiata, efficiente in termini di costi e con una consistente evidenza di efficacia per potenza, sprint e recupero.
  • Altre forme (creatina HCl, creatina buffers, malato di creatina, ecc.): alcune formule promuovono una migliore solubilità o minore ritenzione idrica, ma la maggioranza delle ricerche non mostra differenze sostanziali rispetto al monoidrato per gli esiti di performance nelle settimane di uso tipiche.
  • Consiglio pratico: per la maggior parte degli atleti di combattimento è preferibile iniziare con la creatina monoidrato, preferibilmente in forma micellare o dissolta in liquidi, per facilitare l’assunzione quotidiana.

Dosaggio e regime

Due approcci comuni sono utilizzati per l’assunzione di creatina:

  • Carico + mantenimento
    • Carico: 20 grammi al giorno, suddivisi in 4 dosi da 5 g, per 5–7 giorni.
    • Mantenimento: 3–5 g al giorno, indefinitamente o fino a quando si desidera continuare l’integrazione.
    • Vantaggio: più rapidità nel saturare le riserve di PCr.
    • Svantaggio: lieve aumento di peso iniziale e possibile discomfort gastro-intestinale se assunta in dosi elevate contemporaneamente.
  • Regime di mantenimento senza carico
    • 3–5 g al giorno, senza fase di carico.
    • Vantaggio: minori potenziali effetti collaterali e gestione più comoda a lungo termine.
    • Svantaggio: saturazione completa delle riserve può richiedere alcune settimane, ma gli effetti sull’allenamento si manifestano comunque nel medio termine.

Consigli pratici:

  • Assumi la creatina in modo costante, preferibilmente ogni giorno, anche nei giorni di riposo.
  • Per facilitare l’assorbimento, assumi la creatina con una fonte di carboidrati o proteine (ad esempio un pasto post-allenamento o uno spuntino contenente carboidrati e proteine).
  • La dose quotidiana tipica per un atleta di 70–90 kg è di circa 3–5 g; atleti di peso maggiore possono considerare dose simili o leggermente superiori, sempre entro limiti consigliati.

Tempistiche di assunzione e combinazioni alimentari

  • Pre-allenamento: una piccola porzione può essere assunta, ma non è essenziale: la maggior parte dell’effetto deriva dall’allenamento regolato e dall’accumulo delle riserve nel tempo.
  • Post-allenamento: molti atleti privilegiano l’assunzione in finestra anabolica (con proteine e carboidrati) per ottimizzare l’ingresso degli aminoacidi e la rifornitura di PCr.
  • Durante la giornata: avere una routine costante aiuta a mantenere saturazione muscolare. Evita pause prolungate senza creatina se sei in fase di carico.
  • Idratazione: la creatina può aumentare la ritenzione idrica intracellulare, quindi è importante mantenere un’adeguata idratazione, specialmente in periodi di allenamento intenso o in condizioni di caldo.

Sicurezza, idratazione e chi non deve usarla

  • Per la maggior parte delle persone sane, la creatina è considerata sicura a dosi raccomandate. Possibili effetti indesiderati comuni includono lieve aumento di peso, disturbi gastrointestinali se assunta a dosi molto elevate in una sola volta.
  • Consultare un medico se si hanno condizioni renali preesistenti, diabete o altre condizioni mediche, prima di iniziare l’integrazione.
  • Evitare assunzioni eccessive o in caso di allergie specifiche ai componenti della formulazione.

Impatto sulla composizione corporea e gestione del peso

  • La creatina può contribuire a un leggero incremento di massa magra e di peso dovuto all’aumento delle riserve di PCr e ritenzione idrica intracellulare. Questo effetto può rivelarsi utile per sport di combattimento in o consigliato in particolari classi di peso, ma va monitorato per non compromettere le categorie di peso.
  • Per chi compete in specifiche categorie di peso, una lettura regolare della composizione corporea e una gestione dell’apporto calorico e dell’idratazione sono raccomandate.

Piano pratico per una stagione di combattimento

  • Fase preparatoria (8–12 settimane): integra 3–5 g/giorno di creatina monoidrato. Se vuoi accelerare la saturazione, puoi valutare una breve fase di carico di 5–7 giorni (20 g/die).
  • Fase di picco di gara/competizioni: mantieni l’apporto di 3–5 g/die, adatta le dosi al peso corporeo e alle esigenze di allenamento.
  • Phase di recupero: continua l’assunzione per mantenere le riserve di PCr se l’allenamento è frequente o particolarmente intenso; in caso di pausa prolungata, valuta di ridurre la dose o sospenderla temporaneamente.
  • Proteine, carboidrati e micronutrienti: la creatina funziona meglio in un contesto nutrizionale completo. Assicurati di avere un apporto proteico adeguato, carboidrati sufficienti e micronutrienti essenziali per sostenere la performance e il recupero.

Riepilogo finale

  • La creatina è un integratore affidabile per migliorare la forza esplosiva, la potenza di sprint e il recupero negli sport di combattimento, dove i round e le fasi di grappling richiedono sforzi brevi ma intensi.
  • L’opzione più pratica e supportata dalla ricerca è la creatina monoidrato, con dosaggi tipici di 3–5 g al giorno, o una fase di carico di 20 g/die per 5–7 giorni seguita da mantenimento.
  • È consigliabile assumere creatina con carboidrati o proteine per favorire l’assorbimento e mantenere una routine costante. Mantieni sempre una buona idratazione.
  • Prima di iniziare qualsiasi integrazione, consulta un medico, soprattutto se hai condizioni renali o metaboliche preesistenti.
  • Con una gestione oculata dell’apporto calorico, dell’idratazione e di un programma di allenamento mirato, la creatina può contribuire a migliorare la tua potenza, la tua resistenza ad alta intensità e la tua capacità di recupero, offrendo un vantaggio concreto nelle competizioni di lotta e sport di combattimento.