Stronger Daily
Articolo

Patties di tonno e patate: ricetta gustosa, facile e versatile

A man doing a kickbox kick in a gym
Foto Boris Izmaylov su Unsplash

Patties di tonno e patate: ricetta gustosa, facile e versatile

Gli patties di tonno e patate sono una versione pratica e nutriente di uno street food casalingo: morbidi all’interno, croccanti all’esterno e pronti in pochi minuti. Un piatto che unisce proteine del tonno e carboidrati delle patate, ideale per un pranzo veloce, una cena leggera o un antipasto sfizioso. Grazie alla loro versatilità, si prestano a diverse varianti e a personalizzazioni per soddisfare gusti e diete diverse, senza rinunciare al sapore. In questa guida troverai una ricetta base dettagliata, consigli di cottura, idee creative e varianti per rendere i tuoi patties sempre diversi.

Ingredienti principali e varianti

Ingredienti base

  • 2 lattine di tonno al naturale (oppure tonno in olio, ben scolate)
  • 2 patate medie lessate e ridotte in purè grossolano
  • 1 uovo grande
  • 2-3 cucchiai di pangrattato (o farina di ceci per una versione senza glutine)
  • 1/2 cipolla piccola, tritata finemente
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Scorza di limone grattugiata (facoltativa, per un aroma fresco)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per la cottura

Varianti e sostituzioni

  • Versione senza glutine: pangrattato sostituito con farina di ceci o fiocchi di avena tritati.
  • Patate dolci: al posto delle patate classiche, per una nota dolce/saporita diversa.
  • Tonno in olio: se usi tonno in olio, controlla l’untuosità dell’impasto e aggiungi un po’ di pangrattato in più se serve.
  • Aromi aggiuntivi: parmigiano grattugiato, pepe nero macinato fresco, paprika affumicata o scorza di lime per una nota agrumata.
  • Versione leggera: meno pangrattato, più verdure e una cottura al forno per ottenere patties davvero light.

Come preparare i Patties di tonno e patate

Preparazione dell'impasto

  1. Cuoci le patate finché sono tenere, quindi sbucciale e passa allo schiacciapatate. Lasciare intiepidire l’impasto di patate è importante per non cuocere troppo il tonno.
  2. Scola bene il tonno e sminuzzalo con una forchetta, in modo da ottenere pezzi piccoli ma non una crema.
  3. In una ciotola capiente, unisci patate, tonno, cipolla, uovo, pangrattato, prezzemolo, scorza di limone, sale e pepe. Mescola delicatamente finché gli ingredienti si amalgamano; se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un altro cucchiaio di pangrattato. Se è troppo secco, un po’ di latte o acqua fredda può aiutare.
  4. Lasciare riposare l’impasto per 10-15 minuti: questo passaggio consente agli ingredienti di legarsi meglio e facilita la formatura delle patties.

Formare e cuocere

  1. Con le mani umide, forma delle palline grandi quanto una noce e appiattiscile per creare dei dischi uniformi.
  2. Per una versione classica, scalda una padella ampia antiaderente con un filo di olio extravergine d’oliva. Cuoci i patties circa 3-4 minuti per lato, a fuoco medio, o finché saranno dorati e croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
  3. Se preferisci una versione più leggera, trasferisci i patties su una teglia rivestita di carta forno e falli cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, girandoli a metà cottura. Il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura, ma molto saporito.

Consigli utili per patties perfette

  • Evita di lavorare troppo l’impasto: una manciata di mixing in più può renderlo elastico e difficile da modellare.
  • Controlla l’umidità: se l’impasto è troppo umido, aggiungi pangrattato; se è troppo asciutto, aggiungi un po’ di liquido (latte o acqua) per restaurare la consistenza.
  • Per una crosta extra croccante, rotola i patties in un leggero strato di pangrattato prima di cuocerli.
  • Aggiungi una scorza di limone o qualche goccia di succo per un tocco di acidità che bilancia la dolcezza delle patate.

Varianti e idee di presentazione

Versione classica con tonno e patate

La combinazione base tonno-patate resta il cuore della ricetta: facile da riconoscere, versatile e apprezzata da grandi e bambini.

Versione light e proteica

Riduci il peso del pangrattato, preferisci una cottura al forno e aggiungi erbe aromatiche a piacere per un piatto proteico e saziante ma meno calorico.

Versione piccante o agrumata

Aggiungi peperoncino fresco o paprika affumicata all’impasto, oppure un po’ di scorza di lime o limone e un filo di succo di limone a fine cottura per un profilo di sapore più vivace.

Presentazioni alternative

  • Puoi trasformare i patties in finger food per aperitivi: servili in miniappetitose con salsa yogurt-cicoria.
  • Per i bimbi, rendili colorati aggiungendo piselli finemente tritati o cubetti di carota all’impasto.
  • Abbinamenti creativi: salsa allo yogurt e cetriolo, maionese leggera al limone, o una chutney di pomodoro fresco.

Abbinamenti e idee di servizio

  • Contorni consigliati: insalata mista con pomodorini, rucola e una vinaigrette leggera; verdure grigliate; una porzione di patate al forno.
  • Salse ideali: yogurt greco condito con limone e aneto, maionese leggera all’aglio, salsa tzatziki per una nota mediterranea.
  • Bevande: acqua frizzante, una limonata fatta in casa o un bicchiere di bianco fresco come Vermentino o Pinot Grigio, a seconda della stagione.

Valori nutrizionali e benefici

  • Proteine: il tonno fornisce proteine complete di alta qualità, utili per la sintesi muscolare e la sazietà.
  • Carboidrati: le patate offrono carboidrati complessi, con una buona quota di potassio e fibre se utilizzi patate con la buccia.
  • Grassi: la quantità di grassi dipende dall’uso dell’olio nella cottura. Cuocere al forno riduce notevolmente l’apporto lipidico rispetto alla frittura in padella.
  • Vitamine e minerali: vitamina B12, selenio, fosforo e potassio sono presenti in buona quantità nel tonno; le patate contribuiscono al fabbisogno di vitamina C e fibre (se usi patate con la buccia).

Conservazione e durata

  • Conservazione in frigorifero: i patties di tonno e patate si mantengono bene 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Congelazione: è possibile congelarli sia crudi che cotti. Se congeli crudi, è consigliabile formare i patties e conservarli su una teglia in freezer, poi trasferirli in un contenitore ermetico; se congeli cotti, rientreranno meglio come antipasto o pranzo veloce una volta scongelati.
  • Riscaldamento: riporta in padella antiaderente con una piccola quantità di olio o in forno a 180°C per pochi minuti fino a doratura.

Errori comuni e come evitarli

  • Impasto troppo morbido o friabile: bilancia con pangrattato o farina di ceci e lascia riposare qualche minuto.
  • Patties che si sfaldano: usa uovo e non esagerare con il liquido; pressa bene l’impasto al momento della formatura.
  • Patate troppo secche o asciutte: evita di scolarle troppo; una leggera umidità aiuta l’amalgama.
  • Patatine non cotti in modo uniforme: calibra lo spessore delle polpette; patties troppo spessi richiedono una cottura più lunga e rischiano di restare crude dentro.

Conclusione e riepilogo

I patties di tonno e patate sono una ricetta pratica, gustosa e facilmente personalizzabile per chi cerca un piatto proteico e nutriente senza rinunciare al sapore. Con una base di tonno ben scolato, patate cotte a puntino e un impasto ben bilanciato tra umidità e consistenza, otterrai patties soffici all’interno e dorati all’esterno, perfetti sia per un pasto quotidiano sia per un menu da aperitivo. Grazie alle varianti di cottura (padella o forno) e alle idee di presentazione, potrai proporli in mille modi diversi, mantenendo sempre alta la qualità e l’appetibilità. Provali oggi stesso: preparazione rapida, gusto garantito e un piatto che fa felici grandi e piccini.

Riepilogo: Patties di tonno e patate, semplici da preparare, con ingredienti base come tonno, patate, uovo e prezzemolo. Puoi cuocerli in padella o al forno, introdurre varianti senza glutine o con aromi diversi, e accompagnarli con salse leggere e contorni freschi per un pasto equilibrato.