Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: piano di massa per chi è in turni di lavoro

a couple of rings hanging from a ceiling
Foto Moment PTP su Unsplash

Routine per ipertrofia: piano di massa per chi è in turni di lavoro

Sei un atleta amatoriale o semplicemente vuoi aumentare la massa muscolare nonostante i turni di lavoro?Hai bisogno di una routine di ipertrofia che si adatti ai ritmi variabili, alle pause irregolari e allo score di sonno incostante? In questo articolo trovi un piano di massa pratico, basato su principi di allenamento efficaci per l’ipertrofia, modalità di programmazione settimanale pensate per chi lavora su turni e una guida nutrizionale mirata per massimizzare la crescita muscolare anche quando il sonno non è perfetto. L’obiettivo è combinare intensità, volume e recupero in modo sostenibile.

Perché è complicato allenarsi per l’ipertrofia con turni di lavoro

  • Ritmi circadiani alterati: lavorare di notte o con turni variabili può compromettere la qualità del sonno e la risposta anabolica all’allenamento.
  • Recupero spesso insufficiente: turni pesanti riducono tempo e qualità del recupero tra le sessioni.
  • Pianificazione alimentare sfidante: pasti poco regolari o digerire cibo pesante durante notti può ostacolare la sintesi proteica.
  • Gestione dello stress: lavoro, traffico, cambi di turno—tutto può aumentare il cortisolo e ridurre la capacità di costruire massa.

Quindi la chiave è una strategia di allenamento con volume controllato, progressione costante e una nutrizione adattata ai turni. Non serve spingere oltre i limiti: si tratta di ottimizzare lo stimolo muscolare e il recupero in funzione del tuo orario di lavoro.

Obiettivi di ipertrofia per chi lavora a turni

  • Stimolo progressivo: aumentare periodicamente carico, ripetizioni o volume totale.
  • Frequenza adeguata: allenare grandi gruppi muscolari 2-3 volte a settimana può favorire l’ipertrofia senza sovraccaricare il recupero.
  • Volume realistico: per chi ha turni, è preferibile iniziare con 12-16 serie settimanali per gruppo muscolare e aumentare gradualmente.
  • Recupero mirato: sonno di qualità, gestione del riposo tra set e settimane di scarico attivo.

Pianificazione settimanale e principi base

  • Frequenza: 3-5 allenamenti settimanali sono ideali per la massa. Per chi ha turni molto variabili, una struttura 4 giorni può funzionare bene.
  • Volume e intensità: alterna settimane ad alto volume (più serie e ripetizioni) a settimane di sintesi o tecnica (più enfasi su forma e carico controllato).
  • Suddivisione: scegli tra push/pull/legs, o una scheda full-body tre volte a settimana se i turni sono molto irregolari.

Scegli una di queste due opzioni in base al tuo orario:

  • Opzione A: 4 giorni a settimana, split push/pull/spalle+tricipiti/quadri
  • Opzione B: 3 giorni a settimana, full-body con movimenti multiarticolari principali in ogni sessione

Entrambe le opzioni permettono di progredire nel tempo senza sovraccaricare il recupero, purché si mantenga una progressione sostenibile.

Struttura della routine di massa

Nella sezione seguente trovi due esempi di schede pratiche: una versione 4 giorni (split) e una versione 3 giorni (full-body). Entrambe privilegiano movimenti multiarticolari pesanti e includono lavoro di isolamento mirato per definire la massa.

Esercizi chiave multiarticolari e di isolamento

  • Petto: panca piana, panca inclinata, dip alle parallele
  • Dorso: stacco da terra o lavorazione al row, lat machine, rematore
  • Gambe: squat, stacchi da terra, leg press, leg curl
  • Spalle: military press, alzate laterali, alzate frontali
  • Tricipiti: French press, push-down, dips
  • Bicipiti: curl con bilanciere, hammer curl
  • Addominali: crunch, leg raise, plank

Esempio di scheda base 4 giorni (split)

  • Giorno 1: Petto + Tricipiti

    • Panca piana 4x6-8
    • Panca inclinata 3x8-10
    • Croci su inclinata 3x12
    • Dip 3x8-10
    • French press 3x10
  • Giorno 2: Dorso + Bicipiti

    • Stacchi da terra 3x5-6
    • Lat machine presa larga 3x8-10
    • Rematore bilanciere 3x8
    • Pull-up o trazioniassistite 3x max
    • Curl bilanciere 3x10
  • Giorno 3: Gambe

    • Squat 4x6-8
    • Leg press 3x10
    • Stacchi romeni 3x8
    • Leg curl 3x12
    • Calf raise 4x12-15
  • Giorno 4: Spalle + Core

    • Military press 4x6-8
    • Alzate laterali 3x12
    • Alzate frontali 3x12
    • Upright row 3x10
    • Plank 3x60-90s
    • Ab wheel o crunch 3x15

Note: se i turni lo impediscono, è ugualmente valido un 3x full-body:

  • Sessione A: Squat, Panca, Rematore, Military press
  • Sessione B: Stacco, Trazioni/lat, Affondi, Curl
  • Sessione C: Panca inclinata, Stacchi a gambe tese, Rematore unilaterale, Alzate laterali Ripeti in progressione 3 volte a settimana.

Esempio di scheda base 3 giorni (full-body)

  • Giorno 1
    • Squat 3x6-8
    • Panca piana 3x6-8
    • Rematore 3x8
    • Stacchi da terra leggeri 2x6
    • Curl-bicipiti 3x10
  • Giorno 2
    • Stacco 3x5-6
    • Military press 3x6-8
    • Lat machine 3x8-10
    • Leg curl 3x12
    • Addominali 3x15
  • Giorno 3
    • Front squat o goblet squat 3x8
    • Panca inclinata 3x8
    • Trazioni o Lat row 3x max
    • Hip thrust 3x10
    • Calf raises 4x12

Regola chiave: per entrambi i percorsi, mantieni un focus su una progressione controllata: aumenta il peso o le ripetizioni ogni settimana o ogni due settimane, ma senza compromettere la forma.

Alimentazione e nutrienti per la massa

Una dieta mirata è fondamentale per favorire l’ipertrofia, soprattutto quando si lavora su turni.

  • Proteine: 1,6-2,2 g/kg di peso corporeo al giorno. Le fonti includono carne magra, pesce, uova, latticini, proteine in polvere.
  • Carboidrati: essenziali per fornire energia al lavoro e agli allenamenti. Considera 3-6 g/kg/giorno a seconda dell’impegno, con una maggiore porzione intorno all’allenamento.
  • Grassi: 0,8-1,0 g/kg/giorno, importanti per ormoni e salute generale.
  • Idratazione: bere regolarmente durante i turni, soprattutto se si suda molto.
  • Pasti pre/post workout:
    • Pre-workout: una fonte di proteine (20-30 g) con carboidrati semplici o complessi (30-60 g) circa 1-3 ore prima dell’allenamento.
    • Post-workout: 30-60 minuti dopo l’allenamento, 20-40 g di proteine e 40-60 g di carboidrati per favorire la sintesi proteica e il ripristino energetico.

Strategie per turni specifici:

  • Turni di mattina: se alleni subito dopo il risveglio, fai uno snack proteico+carboidrati prima dell’allenamento e un pasto principale poco dopo.
  • Turni di pomeriggio: mantieni pasti regolari, includi carboidrati complessi e proteine in ogni pasto; dopogara, ottimizza il recupero con una fonte proteica subito dopo.
  • Turni di notte: può essere utile pianificare un pasto post-allenamento prima di dormire o uno spuntino robusto prima di iniziare la notte. L’obiettivo è fornire proteine e carboidrati entro una finestra di 1-2 ore.

Ripartizione pratica dei pasti (esempio):

  • Colazione proteica + carboidrati complessi
  • Spuntino pre-workout (opzionale)
  • Pasto post-workout ricco di proteine e carboidrati
  • Spuntini proteici ogni 3-4 ore per mantenere l’ammontare proteico giornaliero

Recupero, sonno e stile di vita

  • Sonno: cerca di mirare a 7-9 ore di sonno totale, anche se distribuito tra notte e riposi diurni. Mantieni una routine pre-sonno (evita schermi, ottimizza ambiente buio e silenzioso).
  • Recupero attivo: stretching, foam rolling, camminate leggere nei giorni di riposo per favorire la circolazione.
  • Gestione dello stress: tecniche di respirazione, pause programmate tra turni, brevi sonnellini se possibile.

Gestione dei turni: piani di allenamento per turni

  • Turno di mattina: programma 3-4 sessioni settimanali, preferibilmente in orari simili. Dopo l’allenamento consuma una proteina rapidamente assimilabile e un pasto equilibrato.
  • Turno di pomeriggio: struttura flessibile con finestre alimentari regolari e un allenamento che possa essere spostato 1-2 ore in base al riposo.
  • Turno notte: privilegia una routine che permetta di dormire prima del turno successivo. Se possibile, evita allenamenti intensi 2-4 ore prima di dormire per non compromettere la qualità del sonno.

Consigli pratici per non perdere massa:

  • Mantieni una costanza settimanale: meglio 3 sessioni moderate che 1 sessione molto intensa non sostenibile.
  • Usa microcicli: alterna settimane ad alta intensità/alto volume con settimane di consolidamento.
  • Monitora i progressi: registrazioni di pesi, ripetizioni e misure corporee per verificare la risposta all’allenamento.

Supplementi utili (opzionali)

  • Proteine in polvere: comode per raggiungere l’apporto proteico giornaliero.
  • Creatina monoidrata: 3-5 g al giorno, ottima per la forza e la massa muscolare.
  • Multivitaminici e vitamina D: utile soprattutto se l’esposizione al sole è limitata.
  • Omega-3: anti-infiammatorio naturale.
  • BCAA/EAA: opzionali se l’apporto proteico è già sufficiente; non indispensabili se soddisfi i fabbisogni proteici.

Nota: consulta sempre un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi regime di integratori, soprattutto se hai condizioni mediche preesistenti.

Riepilogo finale

  • Una routine di ipertrofia efficace per chi è in turni di lavoro deve bilanciare volume, intensità e recupero, tenendo presente i ritmi di sonno irregolari.
  • Una struttura 4-giorni (split push/pull/legs/spalle) o una versione 3-giorni (full-body) funzionano bene; scegli in base al tuo orario e alla tua disponibilità.
  • Concentrati su movimenti multiarticolari pesanti per stimolare la massa in modo efficiente, integrati da esercizi di isolamento mirati per la definizione.
  • L’alimentazione è decisiva: proteine adeguate, carboidrati intorno all’allenamento e carboidrato totale sufficiente durante la giornata per supportare la crescita muscolare.
  • Il recupero non è opzionale: sonno di qualità, gestione dello stress e strategie di recupero attivo sono parte integrante della routine.
  • Per i turni: adatta i pasti e i ritmi di allenamento al tuo orario specifico, sfruttando finestre post-allenamento e pasti pre-lavoro per ottimizzare sintesi proteica e riparazione muscolare.
  • Eventuali supplementi (creatina, proteine, omega-3, vitamina D) possono aiutare, ma non sostituiscono una dieta adeguata e un adeguato riposo.

Se vuoi, posso personalizzare la scheda in base al tuo peso, al tipo di turno, al tempo disponibile per l’allenamento e agli obiettivi specifici di massa.