Stronger Daily
Articolo

Routine per ipertrofia: allenamento durante la stagione off-season

two gray dumbbells
Foto Cyril Saulnier su Unsplash

Routine per ipertrofia: allenamento durante la stagione off-season

In questa guida esploreremo come strutturare una routine mirata all’ipertrofia durante la stagione off-season. L’obiettivo principale è aumentare massa muscolare, migliorare la qualità del tessuto muscolare e preparare il corpo a future fasi di competizione o endurance sportiva, mantenendo un livello di intensità elevato ma sostenibile. Scopriremo principi, esempi di programmi e strategie di nutrizione e recupero per massimizzare i guadagni in questa fase dell’anno.

Introduzione

L’off-season è il periodo che segue la stagione competitiva e precede i nuovi impegni agonistici. È il momento ideale per concentrarsi sull’aumento della massa muscolare e sulla forza di base, senza la pressione del picco di performance. Selezionare il giusto volume, intensità e frequenza è cruciale per stimolare l’ipertrofia senza rischiare sovraccarico o infortuni.

Obiettivi dell’off-season e perché è importante

  • Costruire massa magra e migliorare la sezione tendinea-molecolare del tessuto muscolare.
  • Rinforzare le basi di tecnica e forza sui movimenti principali ( squat, panca, stacco, trazioni, ecc.).
  • Preparare il fisico a una stagione successiva più “corposa” e resiliente.
  • Migliorare la composizione corporea (meno massa grassa, più massa magra) in modo controllato.
  • Gestire il recupero: allenamenti mirati, sonno adeguato e alimentazione ottimizzata.

Principi chiave per l’ipertrofia in off-season

Volume e intensità

  • L’ipertrofia risponde bene a un volume elevato con intensità moderate. In genere si lavora con rep range medio-alto (6-12 ripetizioni) per 3-5 serie per esercizio.
  • Considera una progressione graduale del volume settimana dopo settimana, alternando fasi di incremento di carico e fasi di densità o tecnica.

Frequenza

  • Una frequenza di allenamento per gruppo muscolare di 2x/settimana è efficace per massimizzare l’ipertrofia, soprattutto in individui non completamente allenati o in fase di riperfezionamento della tecnica.
  • Suddividere l’allenamento in 4-5 giorni può offrire una gestione ottimale del volume.

Tempo sotto carico e tecnica

  • Controllo del movimento è fondamentale: tempo sotto carico medio (es. 2-0-2-0 o 3-0-1-0) per i movimenti principali aiuta la stimolazione muscolare senza sacrificare la forma.
  • Dedica attenzione all’esecuzione: inserisci pause su alcuni set per aumentare l’intensità senza aumentare eccessivamente il carico.

Recupero e overload progressivo

  • Il sovraccarico progressivo è la chiave: aumentare gradualmente peso, ripetizioni o tempo sotto carico nel corso delle settimane.
  • Prevedi settimane di recupero o di riduzione del volume (deload) ogni 4-6 settimane per sostenibilità e salute articolare.

Struttura di una routine di ipertrofia in off-season

Selezione degli esercizi

  • Priorità ai movimenti composti multi-articolari (squat, stacco, panca, rematore, trazioni/pulldown, military press) per stimolare più gruppi muscolari contemporaneamente e favorire la sintesi proteica.
  • Aggiungi movimenti di isolamento mirati per quadricipiti, femorali, addominali, spalle e braccia, per bilanciare lo sviluppo e colmare eventuali lacune di forza.

Suddivisione settimanale consigliata

  • Frequenza: 4-5 giorni a settimana.
  • Strutture comuni:
    • Upper/Lower (4 giorni): due giorni dedicati al treno superiore, due al treno inferiore.
    • Push/Pull/Legs/Pull (5 giorni): una soluzione popolare per massimizzare volume e recupero.
    • Full body 3-4 giorni: utile per principianti o per chi preferisce una gestione meno complessa.

Esempio di programma settimanale (4 giorni)

  • Giorno A – Parte alta (upper)

    • Panca piana 4x6-8
    • Rematore bilancere 4x6-8
    • Spinta laterale con manubri 3x10-12
    • Lat pulldown 3x8-12
    • Curl con manubri 3x10-12
    • Push-down (tricipi) 3x10-12
  • Giorno B – Parte bassa (lower)

    • Squat 4x6-8
    • Stacco sumo o rumeno 3x8-12
    • Leg press 3x10-12
    • Leg curl 3x12-15
    • Calf raise 4x12-15
  • Giorno C – Parte alta 2 (upper)

    • Panca inclinata 4x6-8
    • Rematore con manubri 4x8-12
    • Military press 3x8-12
    • Pull-up o lat machine 3x8-12
    • Dips 3x8-12
    • Curl tipo hammer 3x10-12
  • Giorno D – Parte bassa 2 (lower)

    • Front squat 4x6-8
    • Romanian deadlift 3x8-12
    • Hack squat 3x10-12
    • Leg extension 3x12-15
    • Calf raise 4x12-15

Esempi di varianti (5 giorni)

  • Giorno 1: Push (petto, spalle, tricipi)
  • Giorno 2: Pull (schiena, bicipiti)
  • Giorno 3: Legs (gambe)
  • Giorno 4: Push accessori (spalle e tricipi) con focus su volumi elevati
  • Giorno 5: Pull accessori (schiena e bicipiti) con focus su movimenti a catena cinetica e supinazione

Nota: adattare sempre gli esercizi al proprio livello, disporre di una buona tecnica e consultare un professionista se emergono dubbi su postura o carico.

Nutrizione e recupero per supportare l’ipertrofia

Calorie e macronutrienti

  • L’obiettivo è leggero surplus calorico per favorire la crescita muscolare senza accumulate troppa massa grassa. Un aumento di circa 150-300 kcal al giorno rispetto al fabbisogno stimato può essere un buon punto di partenza, monitorando gradualmente la variazione di peso.
  • Proteine: 1,6-2,2 g per kg di peso corporeo al giorno per sostenere la sintesi proteica e la riparazione muscolare.

Carboidrati e grassi

  • Carboidrati: fonti complesse per fornire energia durante i allenamenti intensi. 4-7 g per kg di peso corporeo al giorno, modulando in base al livello di attività e alla risposta individuale.
  • Grassi: mantenere intorno al 20-30% delle calorie totali, privilegiando grassi salutari (olii vegetali, pesce, noci) per la salute ormonale.

Riposo e recupero

  • Sonno: 7-9 ore per notte, fondamentale per recupero e crescita.
  • Recupero attivo: giorni di riposo attivo o attività leggere per facilitare la circolazione e prevenire rigidità.
  • Tecniche di gestione stress e mobilità: stretching dinamico, foam rolling, work on mobility specifica.

Integratori utili

  • Creatina monoidrato: supporta la forza e l’ipertrofia, dosaggio tipico 3-5 g al giorno.
  • Proteine in polvere: utile per raggiungere l’apporto proteico giornaliero quando le fonti alimentari non bastano.
  • Vitamina D e altri micronutrienti: a seconda della dieta e dell’esposizione solare.
  • Idratazione costante: bere acqua durante il giorno e durante gli allenamenti.

Monitoraggio e adattamento del programma

Diario di allenamento

  • Tieni traccia di esercizi, carichi, ripetizioni e sensazioni generali. Registra tempi di recupero tra serie e progressione settimana per settimana.

Indicatori di progresso e segni di sovraccarico

  • Progressione costante di carico o ripetizioni in almeno una- due settimane.
  • Raggiungimento di una tecnica sempre migliore, minor dolore articolare, sonno soddisfacente.
  • Se compaiono segni di sovrallenamento (stanchezza costante, perdita di appetito, irritabilità, performance inferiori), valuta una settimana di deload o una riduzione del volume.

Rischi comuni e come evitarli

  • Sovrallenamento: bilanciare volume, intensità e recupero. Non aumentare tutto subito; applicare progressione graduale.
  • Tecnica inadeguata: investire tempo nel mastering degli esercizi principali; consulta un coach se necessario.
  • Infortuni: attenzione a carichi eccessivi, riscaldamento adeguato e stretching. Inserisci microcillette di riposo se avverti dolore persistente.

Riepilogo

  • L’off-season è il momento ideale per stimolare l’ipertrofia attraverso un volume elevato, una frequenza di allenamento 2x/settimana per gruppo e una gestione accurata del recupero.
  • Strutturare una routine con movimenti composti principali, supportati da movimenti di isolamento mirati, permette di massimizzare i guadagni muscolari.
  • Una gestione nutrizionale mirata (leggero surplus, proteine adeguate, carboidrati per l’energia) e sonno di qualità è essenziale per la crescita muscolare.
  • Il monitoraggio costante del progresso, l’uso di un diario di allenamento e l’aggiustamento del programma in base alla risposta individuale sono passi chiave per un’off-season efficace.
  • Evitare eccessivi carichi iniziali, concentrarsi sulla tecnica, e prevedere periodi di recupero aiuta a prevenire infortuni e sovraccarico.

Se vuoi, posso adattare l’esempio di programma a un tuo obiettivo specifico (p. es. focus su gambe, spalle o schiena), al numero di giorni disponibili e al tuo livello di esperienza.